L’insegnamento di “Narrazioni e cronache dello sport” si propone di esplorare il rapporto tra sport e racconto, analizzando come eventi, protagonisti e valori sportivi vengano rappresentati attraverso diversi linguaggi e media. Partendo da un approccio interdisciplinare, l’insegnamento intreccia elementi di storia, giornalismo, letteratura, media studies e comunicazione culturale, con l’obiettivo di formare competenze critiche e operative nella produzione e analisi di testi sportivi.
Lo sport è una delle forme narrative più potenti del mondo contemporaneo: attraverso cronache giornalistiche, romanzi, film, documentari e nuovi media, le imprese atletiche diventano racconti di identità, conflitto, passione, sconfitta e riscatto. Capire come queste storie vengono costruite e trasmesse è fondamentale per chi intende lavorare nel mondo della comunicazione, del giornalismo, dell’editoria e della promozione culturale.
Fornire agli studenti gli strumenti teorici e critici per comprendere come lo sport venga raccontato nei diversi media (stampa, televisione, radio, web, podcast, ecc.) e nei diversi generi (cronaca, reportage, romanzo, autobiografia, documentario).
Esplorare lo sviluppo della scrittura sportiva nel contesto storico e culturale, dalle origini della stampa sportiva fino alle forme contemporanee del racconto sportivo, analizzando i cambiamenti nei linguaggi, nei formati e nei codici narrativi.
Analizzare il significato simbolico dello sport nella società contemporanea e il modo in cui esso viene rappresentato come metafora di valori, conflitti, identità collettive e dinamiche di potere.
Sviluppare la capacità di decostruire le narrazioni dominanti, evidenziando stereotipi, retoriche nazionalistiche, sessiste o discriminanti, e promuovere una narrazione inclusiva e responsabile.
Gianni Bianco, Cronache di gloria. Il mestiere di raccontare lo sport, Torino, Erickson, 2024.
LEONARDO SCAVINO (Presidente)
GIUSEPPE RUSSO (Presidente Supplente)
SALVATORE BRUNO BARBA (Supplente)
LARA PICCARDO (Supplente)