Il paradigma della sostenibilità, inteso come modello di sviluppo che integra tre dimensioni fondamentali (economica, sociale e ambientale), è ormai considerato un elemento imprescindibile nell’organizzazione di eventi sportivi. L’insegnamento fornisce conoscenze e strumenti interpretativi utili a comprendere e valutare il grado di sostenibilità degli eventi sportivi a vari livelli, dalle grandi manifestazioni internazionali a quelle locali.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: 1 conoscere i principali strumenti di misurazione dell’impatto territoriale degli eventi sportivi e del movimento turistico ad essi associato (obiettivi di conoscenza). 2 individuare i principali costi/benefici socio-territoriali dovuti alla realizzazione di eventi sportivi, utilizzando in modo appropriato le fonti in materia (obiettivi di competenza). 3 elaborare una riflessione critica sulle conseguenze territoriali dello sviluppo del turismo sportivo a seguito della realizzazione di specifici eventi sportivi (obiettivi di comportamento).
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base intorno al concetto di sostenibilità con particolare riferimento all’organizzazione di eventi sportivi e alle conseguenze a livello territoriale. L’analisi di casi di studio a vari livelli (dalle Olimpiadi agli eventi che coinvolgono singole città o aree limitate) aiuterà ad esaminarne criticamente gli impatti a breve e lungo termine e a maturare competenze utili in fase di pianificazione e organizzazione degli eventi sportivi.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di
Nessuno
L'insegnamento si compone di lezioni frontali volte a presentare e a studiare le principali implicazioni territoriali dell’organizzazione di eventi sportivi.
I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati in AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti a definire gli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati.
Occasionalmente potranno anche essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.
Se il numero di studenti iscritti all'insegnamento lo permetterà, gli/le studenti frequentanti avranno inoltre la possibilità di realizzare studi di caso tramite la realizzazione di lavori di gruppo. Il lavoro di gruppo si articola in due fasi: redazione di un elaborato scritto, presentazione orale accompagnata da slides. Informazioni puntuali saranno fornite a lezione e tramite AulaWeb dell'insegnamento.
Il programma si articola in 3 parti
PRIMA PARTE: Introduzione al concetto di ambiente, sostenibilità e sviluppo sostenibile, l'agenda ONU 2030
SECONDA PARTE: La sostenibilità nell’organizzazione degli eventi sportivi; strumenti e metodi per una sua misurazione
TERZA PARTE: Analisi di specifici eventi sportivi e loro impatto a livello locale (es Olimpiadi Invernali Torino, Olimpiadi Invernali Milano – Cortina, Giro d’Italia, Genova - Red Bull Cerro Abajo)
Per gli/le studenti FREQUENTANTI
Materiali caricati in AulaWeb, integrati da quanto esposto dal docente in aula e opportunamente sintetizzati negli appunti presi a lezione. In mancanza di appunti esaustivi, gli studenti sono tenuti a utilizzare il libro di testo.
LIBRO DI TESTO: Prossimamente saranno fornite informazioni di dettaglio.
Per gli/le studenti NON FREQUENTANTI
LIBRI DI TESTO:
Materiali caricati su AulaWeb
Prossimamente saranno fornite informazioni di dettaglio.
Ricevimento: Il ricevimento di studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPI - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/38 o tramite il canale TEAMS “Ricevimento Piana”, codice: rkgn47v. Si prega comunque di preavvertire sempre con anticipo via mail il docente all'indirizzo email pietro.piana@unige.it in modo da concordare un orario puntuale.
PIETRO PIANA (Presidente)
L’esame è orale, si svolge in presenza.
In aggiunta, ed esclusivamente per chi partecipa ai 2/3 delle lezioni in presenza, il docente può eventualmente introdurre una prova intermedia scritta nel perido di svolgimento delle lezione che esonerano dall’esame orale per la corrispondente parte di programma.
Si ricorda, inoltre che la presenza in aula ad almeno il 50% delle lezioni consente agli studenti di potare all'esame orale il programma da frequentante.
Il corso è erogato in lingua italiana e, di regola, l’esame deve essere sostenuto in lingua italiana
Nel caso in cui il numero degli studenti lo permetta e verranno svolti dei lavori di gruppo dagli/le studenti frequentanti, quest'ultimo seppur discusso durante il corso costituisce parte integrante dell’esame orale.
Il colloquio orale e l'eventuale prova intermedia (scritta) consentirà di valutare:
Costituiscono criteri della valutazione:
Nel caso in cui il numero degli/le studenti consenta di realizzare lavori di gruppo, saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.