L'insegnamento di lingua tedesca ha l’obiettivo di fornire una padronanza delle abilita`di produzione e ricezione scritte ed orali corrispondenti al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), al fine di sviluppare competenze inter-/ e intraculturali necessarie per operare nel settore turistico territoriale ed internazionale.
Il primo semestre è dedicato alle esercitazioni linguistiche (60 ore), il secondo al modulo teorico (54 ore).
Livello di partenza A2
Il modulo teorico (II semestre) di 54 ore è affiancato da esercitazioni linguistiche (lettorato, 60 ore, I semestre). Didattica frontale accompagnata da unità di esercitazioni di tipo seminariale. Il modulo teorico del corso prevede un'introduzione alle conoscenze essenziali della grammatica, fonetica/fonologia, morfosintassi e della semantica/del lessico della lingua tedesca in prospettiva contrastiva con la lingua italiana. Durante le lezioni del lettorato, che include esercizi di traduzione dalla lingua straniera verso l'italiano e viceversa, gli studenti saranno portati dal livello A2 al livello B1 secondo il Quadro Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle lingue (QCER) in tutte le quattro abilità linguistiche (Comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta) e relativamente alle conoscenze grammaticali previste.Alla fine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una padronanza scritta e orale della lingua tedesca che si colloca al livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue, che gli permetterà di rispondere alla domanda nel settore del turismo, compresa la capacità di manipolare ed elaborare testi specifici della comunicazione turistica. L’analisi di documentazione autentica relativa al settore turistico costituirà la base del materiale didattico.
L'insegnamento ha come obiettivi principali:
Chi termina con successo il corso
All` inizio delle lezioni sarà a disposizione un test di autovalutazione al fine di verificare che le competenze linguistiche in entrata corrispondano al livello A2 richiesto. In base al punteggio ottenuto con il test, la docente comunicherà chi è in possesso del livello A2. Chi NON sarà in possesso del livello in entrata richiesto potrà colmare le proprie lacune usufruendo di materiale aggiuntivo di consolidamento.
Le lezioni sono in presenza. Le lezioni, sia le esercitazioni che il modulo teorico, hanno il carattere della lezione partecipata e prevedono pertanto il coinvolgimento attivo di studentesse e studenti. Saranno previste visite e lezioni "situate" presso realte aziendali specifiche del settore turistico.
La frequenza è caldamente consigliata.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all'inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it , per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Verranno sviluppate le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta, con particolare attenzione alle abilità orali necessarie per lavorare nell`ambito turistico.
Lettorato
Funzioni comunicative sulla base delle seguenti aree tematiche: hotel, ristorante, ufficio turistico, Tour Operator:
Strutture linguistiche
Modulo teorico
Per le esercitazioni linguistiche (I semestre):
Anja Schümann, Cordula Schuring, Brigitte Schäfer, Frauke van der Werff, Menschen im Beruf-Tourismus- (A2), Hueber Verlag
materiali forniti dalla docente e caricati su aulaweb
Per il modulo teorico (II semestre):
Cinzia Medaglia, Miriam Bertocchi, Sabine Werner, Reisekultur NEU- Deutsch für Tourismus- Poseidonia Scuola
Studenti e studentesse con DSA avranno diritto a misure compensative e dispensative previo accordo con il/la docente.
Ricevimento: Su appuntamento.
Esercitazioni linguistiche (60 ore):primo semestre a partire dal 29 settembre 2025 Modulo teorico (54 ore): secondo semestre a partire dal 16 febbraio 2026
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esercitazioni linguistiche e modulo teorico: colloquio orale (resoconto dell`esperienza realizzata in ambito aziendale) .
Il voto finale è dato dalla media delle due parti (50% esercitazioni linguistiche + 50% modulo teorico).
Esercitazioni linguistiche e modulo teorico: accertamento delle funzioni comunicative apprese e presentazione di un lavoro di ricerca svolto sulla base dell`esperienza aziendale svolta.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità , DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Per ricevimento : si veda Aulaweb