Le dinamiche del turismo contemporaneo e la crescente pressione competitiva rendono sempre più necessario per imprese e destinazioni turistiche elaborare e implementare efficaci strategie di marketing, attraverso le quali indentificare, conquistare e fidelizzare la domanda turistica. Il corso esplora questo tema presentando modelli e strumenti del marketing nel comparto turistico.
L’insegnamento mira a fornire agli studenti le conoscenze e competenze necessarie alla comprensione critica del ruolo del Marketing e dei suoi strumenti nella gestione delle imprese e delle destinazioni turistiche, sia nella dimensione strategica sia in quella operativa.
Risultati di apprendimento previsti
E’ consigliato aver affrontato gli insegnamenti di Economia e gestione delle imprese e Economia e gestione delle imprese e delle destinazioni turistiche.
Essendo un insegnamento di area gestionale, lo studente deve avere acquisito le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso:
Inoltre, dovrà aver acquisito adeguate conoscenze rispetto al concetto di domanda turistica e alle sue modalità di rilevazione e misurazione.
Tali conoscenze si danno per acquisite. Lo studente può chiedere al docente materiale didattico volto a recuperare eventuali carenze.
All’attività didattica frontale si potranno affiancare seminari con operatori.
Presente su Aulaweb Si ☑ No ☐
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Per gli studenti frequentanti
Per gli studenti non frequentanti
Ricevimento: A Genova: giovedì, ore 10, presso Dipartimento di Economia (primo piano, studio 1041); si consiglia di inviare mail per prendere appuntamento. A Imperia: martedì, ore 16 durante il primo semestre; consultare il docente per il ricevimento nel secondo semestre N.B. Il ricevimento può essere effettuato anche in modalità online, su richiesta.
ottobre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame scritto con domande aperte.
In caso di votazione della prova d’esame insufficiente, lo studente non può presentarsi all’appello successivo. E’ invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione.
Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo.
Gli studenti Erasmus (o comunque appartenenti a programmi di mobilità internazionale) possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.
I quesiti d'esame mireranno a verificare sia la conoscenza degli aspetti teorici della materia, sia la capacità di applicarli a situazioni concrete, attraverso il riferimento a casi presentati a lezione o l'elaborazione di esempi originali.
Il docente ha analizzato i risultati dei questionari di valutazione dell'insegnamento relativi al precedente anno accademico e ne ha tenuto conto nella progettazione della presente edizione, in ottica di miglioramento continuo.