L'insegnamento di Letteratura e turismo non propone uno studio sistematico della letteratura italiana, ma focalizza l'attenzione sul rapporto fra luoghi e letteratura, proponendo percorsi di lettura su autori che hanno ambientato le loro opere in luoghi esistenti e riconoscibili, al fine di studiare modalità di valorizzazione dei luoghi in rapporto alla letteratura (parchi letterari, festival, guide letterarie, case d’autore).
L'insegnamento propone un approccio allo studio della letteratura italiana strettamente legato ai luoghi, siano essi di ispirazione o ambientazione letteraria, di produzione e/o di fruizione della letteratura stessa (parchi letterari, festival, eventi, musei, case d’autore, biblioteche e archivi d’autore). Fornisce dunque i punti di riferimento teorici per categorie quali quelle di luogo letterario e di paesaggio, per poi approfondire autori e opere, del panorama italiano e locale, al fine di sviluppare consapevolezza culturale e capacità di divulgazione nel campo del turismo culturale.
Al termine dell'insegnamento lo studente:
avrà acquisito consapevolezza del legame esistente fra letteratura e luoghi e avrà una adeguata base teorica sui concetti fondamentali di paesaggio e di luogo letterario;
saprà padroneggiare il linguaggio tecnico tipico della disciplina per mediare e comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialisti;
saprà autonomamente valutare le possibilità di valorizzazione in chiave turistica su base letteraria e saprà elaborare progetti mirati di valorizzazione;
avrà dunque sviluppato una competenza disciplinare tale da consentirgli di continuare ad approfondire in modo autonomo autori e tematiche tipiche dell'insegnamento nei contesti lavorativi in cui si troverà ad operare.
Nessun prerequisito, solo motivazione verso la lettura e la scoperta del legame fra luoghi e letteratura.
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Si procederà per grandi temi e si proporranno letture di testi significativi che saranno affrontati con diverse modalità didattiche, frontale, rovesciata e anche in forma di esercitazione.
La III parte dedicata alla Genova letteraria avrà un'impostazione pratica di tipo laboratoriale.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Il corso si struttura in tre parti distinte:
Parte I: Paesaggio e luoghi letterari
Parte II: La letteratura e la valorizzazione turistica
Parte III: Genova letteraria: studio di itinerari
Per il programma e i contenuti dell’eventuale corso da 6 cfu scrivere a veronica.pesce@unige.it.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Parte I:
Antologia di testi e di critica e altro materiale didattico su aulaweb.
Parte II:
Giovanni Capecchi, Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio, Bologna, Patron, 2021 (seconda edizione).
Parte III:
Alessandro Ferraro, Genova di carta, Guida letteraria della città, Palermo, Il Palindromo, 2020.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento: veronica.pesce@unige.it
Sem: I ottobre 2025
Orario da consultare sulla pagina del Polo Universitario di Imperia.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame finale si svolgerà con modalità orale e prevederà la discussione di alcune tematiche di base per la disciplina. Contestualmente si presenterà il lavoro previsto nell'ultima parte del corso dedicata agli itinerari letterari genovesi. Sono previste prove scritte intermedie.
Si valuterà attraverso prove scritte intermedie e un finale colloquio orale l’apprendimento dei principali contenuti affrontati nelle lezioni. Gli studenti dovranno dimostrare padronanza dei concetti essenziali legati ai temi proposti. In particolare lo studente:
dovrà saper descrivere i fondamentali legami fra letteratura e turismo, illustrando adeguatamente le possibili vie di valorizzazione (guide letterarie, case d'autore, parchi letterari, festival)
dovrà essere in grado di sintetizzare i fondamentali nodi critici legati alle categorie teoriche di paesaggio e di luogo letterario.
dovrà proporre un progetto di itinerario legato ai casi realtivi alla città di Genova affrontati a lezione.
E’ possibile ripetere l’esame, se non superato, a partire dalla data successiva di appello disponibile.