L'insegnamento di Matematica generale per il turismo propone argomenti di base della matematica generale e della matematica finanziaria utili per affrontare problemi matematici nell'ambito del corso di studio.
L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti matematici di base utilizzati nelle altre discipline oggetto di studio nel Dipartimento di Economia.
Lo studente dovrà essere in grado di risolvere problemi di livello medio di diffificoltà in ambito matematico-finanziario.
Conoscenze di base di matematica a livello scuola secondaria.
L'insegnamento si svolge con lezioni frontali
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Richiami sugli insiemi, insiemi numerici, concetto di funzione
Algebra lineare: matrici e calcolo matriciale, sistemi lineari
Funzioni reali di variabile reale: limiti, continuità, derivate e differenziali, studio di funzioni. Cenni sulle funzioni reali a più variabili.
Integrale indefinito, integrale definito, integrali impropri.
Regimi di capitalizzazione e sconto. Ammortamento e costituzione di un capitale.
Si veda la pagina Aulaweb, dove verranno indicati i testi consigliati
Ricevimento: Il ricevimento (da remoto via teams o in presenza) deve essere concordato con la docente previo appuntamento via mail.
Secondo semestre
L'esame si svolgerà in forma orale.
Le domande d'esame saranno applicative e teoriche.
Si cosiglia una buona preparazione di base e la frequenza per poter affrontare con modalità di laboratorio la materia.