L'insegnamento introduce il concetto di impresa e ne analizza il ruolo all'interno dell'ambiente di riferimento.
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti alla gestione strategica d'impresa, fornendo le conoscenze di base relativamente all'analisi dell'ambiente generale e competitivo e, quindi, al comportamento dell'impresa. Nel quadro generale dell'organizzazione e dei processi dell'impresa, ci si propone di approfondire l'oggetto e gli obiettivi specifici di alcune funzioni aziendali (finanza, produzione, logistica, ecc.).
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di applicare i principali modelli e strumenti dell'analisi strategica (contenuto) per risolvere casi aziendali di base (condizione), dimostrando padronanza nell'utilizzo della terminologia tecnica (criterio).
Conoscenza della teoria delle forme di mercato.
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all'inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it), , per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Parte I: Aspetti introduttivi sull’impresa
L’impresa e le sue finalità
L’impresa come sistema
Missione, visione e strategia
Parte II: Impresa, ambiente e vantaggio competitivo
L’impresa e i suoi rapporti con l’ambiente esterno:
il macroambiente: definizione e criteri per l’analisi
l’ambiente competitivo: definizione e criteri per l’analisi
L’impresa e i suoi rapporti con l’ambiente interno:
le risorse: definizione e classificazione
dalle risorse alle competenze
competenze distintive e vantaggio competitivo
Modelli, attività e processi per la creazione del valore
Le strategie competitive e di sviluppo
Parte III: Approfondimenti su alcune funzioni aziendali:
La produzione
La logistica
La finanza
La ricerca e sviluppo
Parte IV: Approfondimenti monografici
Elementi di economia e gestione delle imprese di servizi
Elementi sulla gestione delle piccole imprese
Esclusivamente per gli studenti frequentanti:
Appunti dalle lezioni.
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti:
M. Caroli, Economia e gestione sostenibile delle imprese, McGraw-Hill, Milano, 2021.
In Aulaweb verranno indicate le parti del libro da preparare per la verifica dell’apprendimento, nonché eventuali integrazioni e approfondimenti.
Per gli studenti stranieri che desiderino svolgere l'esame in lingua inglese:
Grant R. (2019), Contemporary Strategy Analysis, 10th Edition, Wiley (le parti del libro da studiare verranno indicate su richiesta).
Ricevimento: Per fissare un appuntamento su Teams, inviare una email alla docente.
Ricevimento: E-mail: eugenio.boero@economia.unige.it Orario ricevimento: su appuntamento
Le lezioni inizieranno nel primo semestre. Per la data esatta consultare il calendario accademico pubblicato sul sito del Dipartimento: https://economia.unige.it/didattica/calendari.
L'esame consiste in una prova scritta che copre tutti gli argomenti del programma, strutturata con domande a risposta aperta, e in eventuale orale integrativo.
L’esame è scritto e orale e verte su tutti gli argomenti del programma. La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica, della capacità di commentare e/o fornire esempi che dimostrino la padronanza degli strumenti teorici studiati.
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d'esame, di misure compensative (mappe concettuali), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5). In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento Diec all'indirizzo: elena.lagomarsino@unige.it.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.