Economia aziendale è un insegnamento di base che ha per oggetto lo studio dei principi e delle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. Si tratta del primo degli insegnamenti di area aziendale che gli studenti affrontano nel proprio percorso formativo.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti del primo anno una conoscenza di base comune su principi e logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare si approfondiranno la natura e le funzioni delle imprese, esaminate nella loro dimensione economico aziendale in quanto unità di produzione di beni e servizi destinati allo scambio di mercato.
L'insegnamento di Economia aziendale si propone di fornire agli studenti del primo anno una conoscenza di base dei principi e delle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare l'insegnamento si propone di:
Al termine di questo insegnamento, gli studenti acquisiranno la padronanza di temi fondamentali dell'Economia Aziendale, quali
Tali conoscenze saranno indispensabili per misurarsi con i problemi di gestione, organizzazione e rilevazione aziendale che sono oggetto di specifici insegnamenti nei successivi anni di corso.
Risultati di apprendimento previsti 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e sapere descrivere le logiche di funzionamento dei sistemi aziendali, con un approfondimento sulla natura e le funzioni delle imprese, in contesti di produzione di beni e servizi destinati allo scambio di mercato. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare le conoscenze acquisite per comprendere e risolvere problemi riferiti alla gestione aziendale, in particolare ai fini della rilevazione contabile delle principali operazioni aziendali, utilizzando casi pratici proposti durante le esercitazioni. 3. Autonomia di giudizio: valutare, sulla base delle conoscenze teoriche e applicative acquisite, la capacità dell'impresa di conseguire e mantenere posizioni di equilibrio economico e finanziario, in relazione a casi aziendali proposti. 4. Abilità comunicative: presentare in modo chiaro e corretto gli effetti economico-finanziari delle principali operazioni di gestione, anche con riferimento al loro impatto sulle grandezze di sintesi rappresentate nel bilancio d'esercizio dell'impresa, utilizzando un liguaggio tecnico appropriato.
Non sono previsti requisiti specifici
L'insegnamento adotta le seguenti modalità didattiche:
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it) per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
L'insegnamento si sviluppa in maniera omogenea secondo le seguenti linee di contenuti:
Marchi, L. e Paolini, A. (a cura di) (2024). Introduzione all'economia aziendale. Giappichelli.
Una lista dettagliata dei capitoli del manuale che saranno oggetto della prova d’esame sarà fornita su Aulaweb all’inizio del semestre.
Il volume è disponibile anche in versione e-book.
Ulteriore materiale didattico per le lezioni e la preparazione dell'esame sarà reso disponibile mediante Aulaweb.
Ricevimento: Martedì ore 15:00 (II livello - studio 1004).
Le lezioni si svolgono nel primo semestre. Per le date di inizio consultare il calendario accademico pubblicato sul sito del dipartimento (https://economia.unige.it/studenti)
L'esame prevede una prova scritta di verifica dell'apprendimento, identica per studenti frequentanti e non frequentanti. Tale prova si compone di un mix di quesiti pratici e teorici che può comprendere esercizi, domande aperte e domande a risposta multipla.
Nel corso del semestre in cui si tiene l’insegnamento, in sostituzione della prova scritta finale, potranno essere organizzate prove scritte intermedie. Il calendario, le modalità e i contenuti di dette prove saranno pubblicati su Aulaweb durante il semestre delle lezioni. Gli studenti che non utilizzeranno o non supereranno le prove scritte intermedie potranno sostenere l'intera prova scritta d'esame negli appelli ordinari.
Maggiori dettagli sulle modalità d'esame saranno comunicate agli studenti all'inizio del semestre in aula e pubblicate su Aulaweb.
La prova finale è volta a verificare che lo studente conosca, abbia compreso e sia in grado di comunicare efficacemente la logica di funzionamento dei sistemi aziendali. La prova finale accerta che lo studente sia in grado di applicare le conoscenze acquisite nella soluzione di problemi aziendali, con particolare riferimento alla rilevazione contabile delle operazioni aziendali e alla verifica del conseguimento e mantenimento di posizioni di equilibrio economico e finanziario. I criteri di valutazione includono: chiarezza espositiva, correttezza terminologica, capacità di analisi e applicazione delle conoscenze.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda di insegnamento