Nell'insegnamento sarà presentata una panoramica delle problematiche macroeconomiche e delle corrispondenti strategie di politica economica emergenti nell’attuale fase dell’economia nazionale e internazionale
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una disamina degli obiettivi, strategie e strumenti ed effetti della politica monetaria e soprattutto della politica fiscale con riferimento agli eventi che caratterizzano l'attuale realtà economica
Gli obiettivi formativi dettagliati e i risultati di apprendimento sono coerenti con i "Descrittori di Dublino":
- Conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di descrivere e spiegare i fondamenti della Politica Economica (modelli teorici e strategie di politica economica) in relazione all'attuale contesto nazionale e internazionale, utilizzando la terminologia appropriata.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite dall’analisi dei mercati al comportamento degli operatori e dei decisori di policy, risolvendo casi studio o esercizi proposti durante le lezioni o in sede d’esame.
- Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno in grado di valutare in modo autonomo le implicazioni delle politiche economiche per l'attività delle imprese, sia sul piano concettuale che operativo, attraverso l’analisi di scenari economici proposti.
- Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro e senza ambiguità, sia in forma scritta che orale, utilizzando il linguaggio tecnico della disciplina, con interlocutori specialisti e non specialisti, durante presentazioni, discussioni o prove scritte.
- Capacità di apprendimento: Gli studenti saranno in grado di approfondire autonomamente la letteratura economica e utilizzare attivamente le fonti e gli strumenti disponibili per aggiornare le proprie conoscenze, anche in contesti professionali.
È consigliata una conoscenza di base di Microeconomia e Macroeconomia.
Lezioni frontali del docente e seminari tematici di approfondimento. Dibattiti in aula con possibile attribuzione di "punti bonus" validi per l’esito finale dell’esame. La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it) per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali econsentano l’uso di eventuali strumenti compensativi.
1) Risparmio, accumulazione di capitale e produzione: analisi dei meccanismi di accumulazione e loro impatto sulla crescita economica. 2) Progresso tecnologico e crescita: ruolo dell’innovazione nello sviluppo macroeconomico. 3) Mercati finanziari e aspettative: funzionamento dei mercati finanziari e formazione delle aspettative. 4) Aspettative, consumo e investimento: relazione tra aspettative, decisioni di consumo e investimento. 5) Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari: effetti dell’integrazione internazionale. 6) Il mercato dei beni in economia aperta: scambi internazionali e bilancia dei pagamenti. 7) Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: interazioni tra variabili reali e finanziarie. 8) La politica fiscale: strumenti, obiettivi ed effetti. 9) La politica monetaria: strumenti, obiettivi ed effetti.
Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F. “Macroeconomia – Una prospettiva europea”, edizione 2024, oppure edizione 2020, oppure edizione 2016, Il Mulino, VOLUME UNICO, capp. 11, 12, 14, 15, 17, 18, 19, 22, 23. Gli studenti che hanno difficoltà con il testo in italiano possono utilizzare i corrispondenti capitoli dell’edizione inglese del libro.
Ricevimento: I ricevimenti avranno luogo durante il periodo delle lezioni, e saranno comunicate sul forum di AulaWeb del corso non appena gli uffici amministrativi avranno c omunicato l'orario delle lezioni. Fuori dal periodo delle lezioni del primo e del secondo semestre gli studenti potranno comunque concordare dei ricevimenti contattando il docente via e-mail. Eventuali modifiche saranno comunicate sul forum di AulaWeb del corso.
Secondo Semestre. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti si prega di fare riferimento al link del calendario accademico del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova:
https://economia.unige.it/calendario-didattico
POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA 6 CFU
Esame scritto composto da domande aperte. Non sono previste soglie minime per le singole parti. Modalità differenziate per studenti Erasmus o con esigenze particolari saranno concordate con il docente.
Le competenze e le conoscenze dell’insegnamento sono accertate, nell’esame scritto, attraverso domande aperte di teoria riferite alle metodologie e agli elementi rilevanti trattati nel corso delle lezioni e nel libro di testo. I criteri di valutazione includono: correttezza delle risposte, chiarezza espositiva, uso appropriato della terminologia, capacità di analisi critica e applicazione delle conoscenze indicate nel vari punti del programma del corso. Non vi sono restrizioni alla ripetizione dell’esame.
Non sono presenti ulteriori informazioni.