Salta al contenuto principale
CODICE 66704
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/11
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento rappresenta un'introduzione alla conoscenza del sistema finanziario. In particolare, analizza le funzioni del sistema finanziario, le diverse istituzioni - mercati e intermediari - che lo compongono e gli strumenti utilizzati.     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Questo insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base del sistema finanziario e delle modalità attraverso il quale esso è in grado di soddisfare i principali bisogni finanziari, ossia il bisogno di investimento, di finanziamento, di pagamento, previdenziale e di gestione dei rischi. A questo fine l'insegnamento illustra la struttura e le funzioni svolte dal sistema finanziario e dalle istituzioni che operano al suo interno -intermediari e mercati finanziari-, il relativo quadro regolamentare, nonché le caratteristiche degli strumenti e dei servizi offerti alle famiglie e alle imprese.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

     

    Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
    - Descrivere la struttura del sistema finanziario, le principali tipologie di intermediari finanziari, le caratteristiche dei principali strumenti finanziari, il funzionamento dei mercati finanziari, l'architettura di vigilanza sul sistema finanziario in Europa e in Italia, la strategia e l'assetto operativo della politica monetaria europea, in relazione a casi reali presentati durante le lezioni (Conoscenza e comprensione).
    - Misurare il rendimento e il rischio dei principali strumenti finanziari, applicando le formule e i metodi illustrati durante le esercitazioni (Capacità di applicare conoscenza e comprensione).
    - Utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere semplici problemi di investimento in attività finanziarie e di finanziamento di progetti, attraverso esercizi pratici proposti in aula (Capacità di applicare conoscenza e comprensione).
    - Calcolare il risultato di un'operazione in strumenti derivati e valutare l'opportunità della copertura dei rischi, utilizzando dati forniti in casi studio (Capacità di applicare conoscenza e comprensione).
    - Misurare l'esposizione delle banche ai rischi di credito, di interesse, di mercato, di liquidità e di leva finanziaria, tramite l'analisi di bilanci e indicatori (Capacità di applicare conoscenza e comprensione).
    - Analizzare il bilancio dei principali intermediari finanziari, tramite il calcolo di opportuni indici, su dati reali o simulati (Capacità di applicare conoscenza e comprensione).
    - Formulare giudizi autonomi sugli equilibri economici e gestionali degli intermediari finanziari, sulla qualità delle loro politiche e dei loro risultati, sulla base di dati e informazioni disponibili (Autonomia di giudizio).
    - Comunicare in modo chiaro e senza ambiguità, utilizzando il linguaggio tecnico della disciplina, sia con specialisti che con non specialisti, anche attraverso l'uso di fonti informative e basi dati (Abilità comunicative).
    - Individuare e consultare le principali fonti informative e bibliografiche, siti web e basi dati, per approfondire in modo autonomo le tematiche della disciplina (Capacità di apprendimento).

    PREREQUISITI

    Per questo insegnamento sono propedeutici gli esami di Economia Aziendale e di Matematica Finanziaria.

    MODALITA' DIDATTICHE

    La frequenza alle lezioni è facoltativa.
    L'attività didattica sfrutta diverse metodologie tra cui: Lezioni frontali, Analisi di casi, Testimonianze aziendali, Approfondimenti svolti individualmente e/o in gruppo dagli studenti frequentanti sulla base di consegne del docente presenti su Aulaweb, Test di autovalutazione e Instant poll come strumento di didattica partecipativa. Sulla pagina Aulaweb del corso sono fornite tutte le indicazioni necessarie.
    Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devonocontattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte I: STRUTTURA FINANZIARIA DELL’ECONOMIA E TEORIA DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA

    • Il sistema finanziario (cenni); le alternative tecnologie di trasferimento dei fondi: banca e mercati
    • Panoramica degli strumenti e dei mercati finanziari
    • Concetto di sistema finanziario
    • La funzione obiettivo dell’investitore e del prenditore di fondi
    • Funzioni economiche assolte dagli intermediari finanziari

    Parte II: GLI STRUMENTI FINANZIARI

    • Titoli di debito
    • Titoli di capitale
    • Strumenti creditizi
    • Strumenti di pagamento
    • Strumenti derivati
    • Strumenti assicurativi e previdenziali

    Parte III: I MERCATI FINANZIARI

    • Forme organizzative dei mercati
    • Struttura e funzionamento dei mercati regolamentati italiani

    Parte IV: GLI INTERMEDIARI FINANZIARI (attività, bilancio, i rischi, la vigilanza sugli intermediari)

    • Le banche
    • Le società di intermediazione mobiliare
    • Le imprese di assicurazione
    • Le società di gestione del risparmio                     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Loris Nadotti,  Claudio Porzio e Daniele Previati,  “Economia degli intermediari finanziari” MCGraw-Hill, 4ed., 2022.
    Eventuali variazioni o integrazioni saranno comunicate su Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel secondo semestre, secondo il calendario didattico pubblicato sul sito del Dipartimento di Economia (https://economia.unige.it/calendario-didattico).

     

     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è in forma scritta e può essere sostenuto negli appelli previsti dal calendario pubblicato sul sito del Dipartimento di Economia (https://economia.unige.it/date-esami)

    Per gli studenti che frequentano assiduamente le lezioni c'è la possibilità di sostenere prove intermedie, le cui date sono comunicate all'inizio delle lezioni e sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame consiste in una prova scritta individuale, articolata in domande a risposta aperta, domande a risposta multipla e brevi esercizi numerici. La prova è finalizzata a verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento come segue:

    • Conoscenza e comprensione: verranno accertate tramite domande a risposta aperta e/o multipla sui concetti fondamentali del sistema finanziario, sugli strumenti e mercati finanziari, sugli intermediari, sull’architettura di vigilanza e sulla politica monetaria europea, anche con riferimento a casi reali illustrati durante il corso.

    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saranno verificate attraverso esercizi numerici e applicativi relativi al calcolo del rendimento e del rischio degli strumenti finanziari, alla valutazione di operazioni in derivati, alla misurazione dei principali rischi bancari e all’analisi del bilancio degli intermediari, utilizzando formule e metodi presentati a lezione.

    • Autonomia di giudizio: sarà valutata mediante domande che richiedono interpretazioni critiche di dati o situazioni operative, con l’obiettivo di formulare valutazioni sulla solidità economico-finanziaria degli intermediari e sull’adeguatezza delle loro strategie.

    • Abilità comunicative: saranno osservate nella chiarezza, correttezza e coerenza delle risposte aperte, con particolare attenzione all’uso appropriato del linguaggio tecnico della disciplina.

    • Capacità di apprendimento: saranno valutate indirettamente attraverso la capacità dello studente di applicare conoscenze a contesti nuovi e di utilizzare informazioni tratte da fonti proposte durante le esercitazioni o indicate nel materiale didattico.

    Maggiori dettagli sulle modalità di accertamento sono riportati nella pagina Aulaweb dell'insegnamento, all’interno della quale sono disponibili anche fac-simile della prova di esame.

    Per studenti con esigenze certificate, le modalità di accertamento possono essere concordate con il docente all’inizio del corso.

    ALTRE INFORMAZIONI

    L’esame può essere sostenuto previa iscrizione sui servizi online (fino a 4 giorni prima della data di appello).

    Nel caso in cui il voto conseguito sia inferiore a 16/30, non è possibile iscriversi all'appello successivo (a meno che l'appello successivo sia in una nuova sessione di esami), per mancanza del tempo necessario a colmare le profonde lacune nella preparazione.

    Agenda 2030

    Agenda 2030
    Istruzione di qualità
    Istruzione di qualità
    Parità di genere
    Parità di genere
    Lavoro dignitoso e crescita economica
    Lavoro dignitoso e crescita economica
    Imprese, innovazione e infrastrutture
    Imprese, innovazione e infrastrutture