CODICE 64800 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 3 ECONOMIA AZIENDALE 8697 (L-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2023/2024) ECONOMIA AZIENDALE 41125 A ECONOMIA AZIENDALE 41125 B ECONOMIA AZIENDALE 41125 C MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'internazionalizzazione di un’impresa è costituita dalla sua crescita nei Paesi e mercati esteri secondo differenti modalità e con molteplici motivazioni. L'internazionalizzazione rappresenta un fenomeno estremamente complesso; un'impresa può internazionalizzarsi lungo diversi vettori e aree aziendali (approvvigionamenti, produzione, vendite, finanza, ricerca e sviluppo), seguendo processi che prevedono diverse fasi e l’adozione di specifiche politiche di marketing. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire un quadro complessivo dei mutamenti in atto nello scenario mondiale e dei processi di internazionalizzazione delle imprese, focalizzandone le logiche strategiche. In questo ambito vengono approfonditi i principali aspetti inerenti la gestione operativa delle attività connesse all’internazionalizzazione e le politiche di marketing internazionale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone un duplice obiettivo: formativo-culturale per quanto riguarda le problematiche degli scenari internazionali e dei processi di internazionalizzazione delle imprese e di prima professionalizzazione per quanto riguarda le tecniche operative del commercio internazionale e il marketing internazionale. Risultati di apprendimento previsti al termine dell’insegnamento: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente avrà acquisito adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli aspetti strategici e operativi legati alla crescita internazionale delle imprese. In primo luogo, comprenderà gli aspetti più rilevanti legati alle caratteristiche e alle dinamiche del commercio internazionale e dei Paesi principali protagonisti degli scambi. In questo quadro, apprenderà poi le alternative strategiche a disposizione dell’impresa per disegnare il proprio sviluppo internazionale nonché gli strumenti di marketing strategico e operativo atti a realizzare un’efficace penetrazione commerciale nei mercati di sbocco. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all’analisi delle condizioni (opportunità e vincoli) dei mercati internazionali nonché alla scelta delle soluzioni strategico-organizzative e degli strumenti di marketing più adeguati per il presidio dei mercati di sbocco. In particolare, saprà realizzare studi-Paese dedicati a specifici contesti geografici, valutare il livello di attrattività e accessibilità di un potenziale mercato e affrontare i principali aspetti di un piano di marketing internazionale per l’entrata in tale mercato di sbocco. 3. Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di utilizzare, sia sul piano concettuale sia su quello operativo, le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. In particolare, sarà in grado di valutare criticamente lo scenario economico nell’ottica dell’operatività internazionale dell’impresa, al fine di implementare le più opportune decisioni a livello strategico e operativo. 4. Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di utilizzare il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. 5. Capacità di apprendimento: Lo studente avrà sviluppato adeguate capacità di apprendimento che gli consentiranno di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troverà ad operare. Obiettivo esplicito del corso, infatti, è contribuire allo sviluppo di un elevato grado di consapevolezza della complessità del contesto economico internazionale e dei sentieri di sviluppo a disposizione delle imprese. Lo studente acquisirà quindi un bagaglio di strumenti analitici che gli permetterà di aggiornare in autonomia le sue valutazioni rispetto ad un ambito – il commercio internazionale e la crescita delle imprese sui mercati esteri – per sua natura estremamente dinamico e soggetto a continui mutamenti. PREREQUISITI Per questo insegnamento è propedeutico l'esame di "Economia Aziendale". E’ consigliato aver sostenuto esami di "Economia e gestione delle imprese" e "Marketing". Essendo un insegnamento di area gestionale, lo studente deve avere già acquisito le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso: • I processi aziendali e la catena del valore • L’approccio strategico basato sulle risorse • Le strategie di crescita e le strategie competitive • Il marketing strategico e il marketing operativo Tali conoscenze si danno per acquisite. Lo studente può chiedere, al docente titolare, materiale didattico volto a recuperare eventuali carenze. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali. Saranno proposti lavori individuali o di gruppo. La frequenza non è obbligatoria; gli studenti possono scegliere di preparare il programma per frequentanti o non frequentanti (si rinvia alla pagina dell’insegnamento su Aulaweb). Inoltre, un programma specifico – interamente in inglese e riservato agli studenti non frequentanti – è disponibile su richiesta per gli studenti Erasmus incoming. Si rinvia alla pagina dell’insegnamento in Aulaweb per tutti gli aggiornamenti necessari nel corso dell'anno accademico. Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it) sia il docente all’inizio delle lezioni dell'insegnamento, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. PROGRAMMA/CONTENUTO Lo scenario di riferimento: internazionalizzazione e globalizzazione L’impresa e le strategie internazionali L’internazionalizzazione non commerciale L’internazionalizzazione commerciale Le modalità di ingresso: tipologie e criteri di valutazione e scelta I contratti e le diverse forme di presenza internazionale Le politiche di marketing internazionale Casi aziendali Durante le lezioni verranno proposti con continuità esempi e casistiche reali volti a rendere lo studente più cosciente delle implicazioni di quanto spiegato dal docente e funzionali a far acquisire le competenze obiettivo dell'insegnamento. Gli studenti delle precedenti coorti accademiche sono tenuti alla preparazione dell'esame in base al programma del presente anno accademico. TESTI/BIBLIOGRAFIA Date le finalità e i contenuti dell'insegnamento, i testi e i materiali di supporto allo studio sono aggiornati anche in relazione ai cambiamenti internazionali e a rilevanti fenomeni in atto. I libri su cui studiare il programma dell’insegnamento saranno pertanto indicati su Aulaweb all'inizio delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI CLARA BENEVOLO Ricevimento: Il docente è sempre disponibile per il ricevimento (in presenza o online) previo appuntamento da concordare via mail scrivendo a: clara.benevolo@unige.it Consultare sempre sito www.clarabenevolo.it per orario di ricevimento, comunicazioni, indicazioni su tesi e approvazione Erasmus learning agreement. LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono nel secondo semestre secondo il calendario e l'orario definiti dal Dipartimento di Economia. Le informazioni relative all'orario delle lezioni e alle aule sono disponibili su EasyAcademy: al link https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI ESAMI MODALITA' D'ESAME Una prova scritta, secondo le date degli appelli ordinari comprendente sia test a domande con risposte multiple sia domande a risposta aperta. La prova d'esame verterà sul programma pubblicato sul sito dell’insegnamento disponibile in aulaweb e sui testi indicati. L’iscrizione all’esame è obbligatoria. Si rinvia alla pagina dell’insegnamento in Aulaweb per tutti gli aggiornamenti necessari nel corso dell'anno accademico, in caso di variazione della situazione sanitaria ed epidemiologica. Ripetizione dell’esame: in caso di votazione della prova d’esame insufficiente, lo studente non può presentarsi all’appello successivo; è invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione. Lo studente che rifiuta una valutazione sufficiente può ripresentarsi all’appello successivo. Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame avrà lo scopo di valuterà: - la conoscenza e comprensione dei contenuti del programma; - la capacità di applicare le conoscenze acquisite per analizzare casi e problemi relativi all’internazionalizzazione delle imprese; - la capacità di utilizzare la terminologia tecnica in modo chiaro e appropriato; - la capacità di analisi critica e di formulazione di giudizi autonomi su scenari e decisioni aziendali internazionali. La valutazione terrà conto della chiarezza espositiva, della correttezza terminologica, della capacità di collegamento tra i diversi argomenti e dell’adeguatezza delle soluzioni proposte nei casi applicativi ALTRE INFORMAZIONI Per questo insegnamento è propedeutico l'esame di "Economia Aziendale". E’ consigliato aver sostenuto esami di "Economia e gestione delle imprese" e "Marketing". Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito. Il docente esamina e considera ogni anno le valutazioni e i suggerimenti proposti dagli studenti nei questionari di valutazione della didattica. Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella presente scheda insegnamento. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Imprese, innovazione e infrastrutture