L’insegnamento introduce lo studente alle decisioni finanziarie d'impresa e fornisce le conoscenze di base e le metodologie necessarie per individuare le scelte che sono in grado di creare valore per l'impresa.
L'insegnamento si propone lo sviluppo dei contenuti istituzionali relativi ai compiti della funzione finanza all'interno della gestione aziendale, con un taglio attento sia ai più recenti sviluppi della teoria sia agli aspetti operativi ed applicativi. Vengono, in particolare, sviluppati i processi di analisi finanziaria, i criteri e le metodologie di valutazione degli investimenti aziendali ed i criteri legati alle scelte di finanziamento e ai processi di definizione del piano finanziario di copertura degli impieghi.
Al termine dell'insegnamento lo studente:
Le conoscenze relative ai corsi di Matematica Finanziaria, Ragioneria e Statistica sono considerate un prerequisito altamente consigliato.
Per questo insegnamento è propedeutico l'esame di Economia Aziendale.
Lezioni frontali con esemplificaioni
Esercitazioni
Analisi di casi
Test di autovalutazione
Testimonianze aziendali
La frequenza non è obbligatoria
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento PProf.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it), , per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
- I progetti di investimento: definizione - La determinazione dei flussi di cassa - Le fonti di finanziamento - La quantificazione di rischio e rendimento - Teoria del portafoglio - Capital Asset Pricing Model - Stima del costo del capitale - Struttura finanziaria: i principi fondamentali - I principali criteri di valutazione degli investimenti - Decisioni di investimento in condizioni di scarsità di risorse - L’analisi di progetti: analisi per scenari, di sensibilità e opzioni reali
D. Hillier, S. Ross, R. Westerfield, J. Jaffe, B. Jordan, “Corporate Finance” 4/ed, McGraw Hill, 2023. Capp. 1, 4, 6-10, 12,14-16
M. Dallocchio, A. Salvi, "Finanza Aziendale", 4° ed. Egea, 2021
Altri testi consigliati:
R. A. Brealey, S. C. Myers, F. Allen, S. Hill, “Principi di Finanza Aziendale”, McGraw Hill , 2015
J. Berk, P. DeMarzo, “Finanza aziendale 1”, Pearson, 2011 (2° edizione)
Ricevimento: L'orario di ricevimento sarà concordato con gli studenti all'inizio delle lezioni. Gli studenti possono contattare il docente via e-mail per qualsiasi necessità.
Calendario didattico | DIEC
Esame scritto
Per gli studenti frequentanti sono previste: - Una prova intermedia con esercizi e domande a risposta multipla (50% della valutazione finale) - Una prova finale con esercizi e domande a risposta aperta (50% della valutazione finale)
Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova scritta con esercizi e domande
Il programma d'esame è il medesimo per studenti frequentanti e non
L’esame scritto valuterà la capacità analitica dello studente di determinare i flussi di cassa, di applicare le principali tecniche di capital bugeting e di calcolare il costo dei capitali. Valuterà inoltre la chiarezza espositiva e l'uso della corretta terminologia tecnica nella risoluzione degli esercizi e nelle risposte alle domande aperte volte a cogliere anche la capacità di comprensione e di interpretazione delle principali teorie finanziarie.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento