L’insegnamento è volto a studiare il sistema delle imprese marittimo-portuali, al fine di comprenderne le logiche strategiche e competitive
L’insegnamento specialistico si propone di esaminare, sotto il profilo tecnico-aziendale, l’evoluzione delle strategie competitive e di corporate delle imprese armatoriali e terminalistico-portuali e delle Autorità Portuali. I percorsi strategici vengono inquadrati nell’ambito delle trasformazioni degli scenari internazionali, dei sistemi di trasporto e dei rispettivi segmenti di mercato. Sono oggetto di specifici approfondimenti gli elementi essenziali delle scelte/decisioni dell'impresa, nonché i fattori competitivi presenti nei mercati. In particolare, vengono prese in considerazione le imprese operanti nel ciclo trasportistico complesso del container, e gli enti ed amministrazioni pubbliche coinvolti nella governance della portualità e dell’intermodalità.
L'insegnamento intende fornire allo studente la conoscenza delle strategie delle imprese e dei meccanismi di governo aziendale relativi alle imprese che appartengono al sistema marittimo-portuale.
Al termine del Corso lo studente sarà in grado di conoscere:
Non sono previste propedeuticità o prerequisiti
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, esercitazioni e testimonianze aziendali legate alle tematiche svolte in aula. Saranno organizzati lavori di gruppo su specifiche e rilevanti tematiche.
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all'inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it , per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Il sistema marittimo portuale: definizione e logiche di funzionamento
Le attività inserite nel sistema marittimo-portuale
Le aree strategiche del sistema marittimo portuale: definizione e analisi competitiva
Le strategie degli attori
I libri di testo e il materiale di approfondimento per gli studenti verranno indicati ad inizio corso e caricati sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail
I semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame orale.
Modalità di accertamento
Ripetizione dell’esame
L’esame per studenti frequentanti è orale sul programma svolto a lezione. Una parte della valutazione riguarderà la redazione di un lavoro di gruppo. Maggiori informazioni verranno fornite via Aulaweb.
L’esame per studenti non frequentanti è solo orale e verterà su argomenti trattati nel materiale dell’esame
L’iscrizione on-line all’appello di esame è obbligatoria entro 5 giorni dalla data di appello.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Non sono previste propedeuticità.
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
L'insegnamento viene svolto mediante lezioni frontali di tipo istituzionale. Nell’ambito dell'insegnamento verrà conferito spazio a testimonianze di operatori e alla discussione di casi aziendali.
Testi di studio
Materiali reperibili su AulaWeb.
Esame orale
Come da regolamento didattico.