Salta al contenuto principale
CODICE 95174
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Si tratta di un insegnamento di politica economica con un basso contenuto modellistico e analitico e più concentrato nella discussione di temi legati all'attualità con un approccio rigoroso, ma prevalentemente discorsivo. L'insegnamento si propone di fornire elementi di politica economica in una prospettiva rilevante in un corso di management.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento tratta temi di Politica economica associati all'invecchiamento della popolazione, alla digitalizzazione dell'economia e alle politiche per l'innovazione. 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Si metterranno gli studenti in condizione di comprendere le implicazioni economiche dei mutamenti demografici in atto, il significato delle principali variabili demografiche e le loro principali determinanti economiche e sociali. Ciò metterà gli studenti in condizione di comprendere le implicazioni gestionali e di business associate alla transizione demografica. Si discuteranno in una prospettiva il più vicina possibile a quella di una/un manager le modalità per adattare i modelli di business al cambiamento tecnologico comprendendo le logiche economiche che possono tradurre l'introduzione di tecnologie digitali in aumenti dell'efficienza e della produttività, i diversi regimi pensionistici e le loro modalità di funzionamento con particolare riferimento alle loro caratteristiche in termini di ripartizione del rischio e di determinazione dei rendimenti per i lavoratori, le principali modalità attraverso le quali le tecnologie digitali sono state introdotte nell’economia con particolare riferimento alla manifattura attraverso l’analisi sia di aspetti teorici della questione sia di esempi concreti.

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà capacità di:

  • interpretare futuri cambiamenti delle variabili demografiche anticipandone gli impatti sociali ed economici;
  • comprendere i meccanismi che determinano concretamente i futuri trattamenti;
  • pensionistici e le implicazioni di eventuali modifiche normative;
  • elaborare nuovi business model a fronte di innovazioni tecnologiche e anticipare le implicazioni di tali future innovazioni.
     

Coerentemente con la natura del corso di laurea magistrale in Management, l’insegnamento privilegia un’analisi rigorosa ma poco formalizzata di tematiche di grande rilevanza non solo nel dibattito di politica economica ma anche per la vita delle imprese.

L’insegnamento mira a mettere gli studenti in condizione di comprendere la letteratura scientifica sui temi proposti e di formulare opinioni autonome, anche sulla base di dati da raccogliere autonomamente presso fonti primarie.

La discussione in aula di temi di stretta attualità è finalizzata a fornire elementi culturali unitamente ad una capacità di comprendere il dibattito in corso sui media sviluppando capacità dialettiche e cogliendo le implicazioni delle grandi tendenze economiche e tecnologiche sulla vita concreta delle imprese.

 

PREREQUISITI

Nessun prerequisito ulteriore rispetto a quelli di accesso al corso di laurea.
Contenuti di micro e macro economia tipici dei corsi universitari di laurea triennale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.
La frequenza è consigliata.
L'insegnamento consta di 48 ore.

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it) sia il docente (luca.beltrametti@unige.it) all’inizio delle lezioni dell'insegnamento per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento affronta principalmente due grandi tematiche:

  1. le implicazioni economiche e di politica economica dell’invecchiamento della popolazione;
  2. le implicazioni economiche della digitalizzazione dell’economia.

La tematica 1) prevede un’introduzione al tema delle determinanti del cambiamento demografico (tassi di fertilità, mortalità…) e una discussione delle implicazioni di tali cambiamenti sui sistemi pensionistici, sulle politiche di assistenza e su alcuni mercati. Si offre una dettagliata esposizione dei principi di funzionamento delle diverse tipologie di sistemi pensionistici e delle implicazioni dei cambiamenti demografici sulla loro sostenibilità.
La discussione della tematica 1) porta a cogliere il ruolo decisivo delle dinamiche della produttività nella sostenibilità della transizione demografica e, conseguentemente, porta ad individuare nei processi di digitalizzazione un elemento fondamentale rispetto all’obiettivo della crescita della produttività.

La tematica 2) indaga quindi i meccanismi attraverso i quali la digitalizzazione,  la cosiddetta “industria 4.0” e l’intelligenza artificiale possono tradursi in aumenti di produttività. Ad una trattazione teorica di queste tematiche si affianca anche un’analisi basata su esempi concreti.
L’insegnamento prevede anche una breve parte dedicata alla teoria delle votazioni e una parte dedicata a temi di attualità che viene dettagliata all'inizio delle lezioni.
La tematica 2) indaga quindi i meccanismi attraverso i quali la digitalizzazione, la cosiddetta “industria 4.0” e l’intelligenza artificiale possono tradursi in aumenti di produttività. Ad una trattazione teorica di queste tematiche si affianca anche un’analisi basata su esempi concreti.

L’insegnamento prevede anche una breve parte dedicata alla teoria delle votazioni e una parte dedicata a temi di attualità che viene dettagliata all'inizio delle lezioni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1) Teoria delle votazioni
- N. Acocella, Fondamenti di Politica Economica, NIS, 1994, par. 3.6

2) Elementi di demografia e implicazioni di politica economica dell’invecchiamento della popolazione:
- Elementi di demografia (materiali che saranno caricati su Aulaweb)
- L’economia dei sistemi  pensionistici (materiali che saranno caricati su Aulaweb)
- Invecchiamento e distribuzione della ricchezza (materiali che saranno caricati su Aulaweb)

3) Implicazioni di politica economica della digitalizzazione dell’economia:
- Slides che saranno caricate su Aulaweb
- Articoli che saranno caricati su Aulaweb

4) Letture fatte in classe su temi di attualità
- Materiali che saranno caricati su Aulaweb

 

Gli studenti non frequentanti possono sostituire le parti di cui al punto 2 portando un libro a loro scelta tratto da una lista che sarà caricata su Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgono nel secondo semestre secondo il calendario e l'orario definito dal Dipartimento di Economia. 
L’orario di lezione e le aule sono disponibili al link Easyacademy.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto con domande aperte in lingua inglese.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame scritto valuterà la capacità di elaborare un testo sulla base dei contenuti delle lezione, anche fornendo prova di capacità di elaborazione autonoma dei contenuti.

ALTRE INFORMAZIONI

Anche sulla base degli esiti dei questionari degli studenti e sulla base dell'evoluzione del panorama economico si adegueranno sia i contenuti sia i metodi di insegnamento.

Agenda 2030

Agenda 2030
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la povertà
Parità di genere
Parità di genere
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture