L'insegnamento di Finanza Aziendale Progredito si incentra su temi avanzati inerenti le decisioni di investimento e di finanziamento, sia a breve che a lungo termine, la pianificazione finanziaria e la gestione dei rischi e della crisi di impresa.
L’insegnamento ha l'obiettivo di fornire le competenze necessarie alle decisioni di investimento e di finanziamento, all’elaborazione e gestione del piano finanziario, alla gestione dei rischi aziendali.
Conoscere gli obiettivi delle principali decisioni finanziarie di un’impresa
Conoscere gli assetti di governo societario e il loro impatto sulle decisioni finanziarie
Imparare a stimare il costo del capitale di società quotate e non quotate e a valutare gli investimenti
Imparare a predisporre un piano finanziario e ad individuare le fonti idonee a coprire eventuali fabbisogni finanziari
Comprendere il concetto di rischio e conoscere i principi, metodi e strumenti di Enterprise Risk Management
Apprendere le principali misure volte alla tempestiva emersione dello stato di crisi e alla sua risoluzione
Imparare a usare i dati finanziari contenuti nei principali data base
Migliorare la capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattando la propria comunicazione al contesto. Sviluppare un pensiero critico, la capacità di elaborare e valutare informazioni e l’abilità argomentativa
Migliorare la capacità di gestione delle interazioni sociali e favorire atteggiamenti collaborativi, comunicazione costruttiva, rispetto per gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi
Accrescere la capacità di sviluppare immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico
Sviluppare autonomia decisionale, attitudine collaborativa, gestione di risorse umane e materiali, coordinamento, e capacità di negoziazione
Per una partecipazione proficua al corso, è essenziale che lo studente abbia la conoscenza dei temi di base affrontati nel corso degli insegnamenti del triennio e in particolare di:
tecniche di capital budgeting
costo del capitale
scelte in tema di struttura finanziaria
analisi di bilancio per indici e flussi
Per un ripasso:
D. Hillier, S. Ross, R. Westerfield, J. Jaffe, B. Jordan, “Corporate Finance” 3/ed, McGraw Hill, 2023, capp. 3,6,10,15.
Lezioni frontali con esemplificazioni
Applicazioni e utilizzo data base
Debate
Role playing
Didattica per progetti
Lavori di gruppo
Testimonianze aziendali
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni sia il docente sia il referente per la disabilità del Dipartimento Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it) per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Corporate Governance, massimizzazione del valore d’impresa e obiettivi di sostenibilità
Rilevanza degli assetti societari e di governo
Conflitti di interesse e codici di autodisciplina
Obiettivi di massimizzazione del valore per gli stakeholder
Pianificazione finanziaria
Budget operativi
Conto economico e stato patrimoniale di previsione
Piano degli investimenti in capitale fisso: CAPEX
Piano degli investimenti in capitale circolante: gestione del capitale circolante e della tesoreria
Piano Finanziario
Misurazione del costo dei capitali e individuazione della struttura finanziaria ottimale
Applicazioni CAPM
Alternative al CAPM
Calcolo del Beta di imprese quotate e non quotate
Prospettiva comportamentale
Costo del debito
Rating
Decisioni di finanziamento
Autofinanziamento e politica dei dividendi
Struttura sistema finanziario e principali teorie alla base delle scelte di struttura finanziaria
Caratteristiche delle modalità/strumenti di finanziamento tradizionali e alternative
Scelte di finanziamento e fasi del ciclo di vita
Enterprise Risk Management (ERM)
La classificazione dei rischi
Obiettivi e fase dell'ERM
Il framework CoSO (Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission)
Crisi d’impresa
Definizione di crisi e di insolvenza
Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
Sintomi premonitori e diagnosi preventiva e tempestiva
La sostenibilità del debito ed il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento
I piani di risanamento, gli accordi di ristrutturazione e le altre procedure stragiudiziali
Slide delle lezioni dsponibili su AulaWeb (contenuti tratti anche dalle slide ‘ufficiali’ del manuale)
A. Damodaran e O. Roggi (2016). Elementi di finanza aziendale e risk management, capp. 1-8
Dallocchio M., Salvi A. (2021). Finanza d’Azienda, Egea , cap. 14
A. Tron, L.F. Franceschi (2021). La finanza nella crisi reversibile d’impresa. Egea, capp. 1, 2
Ricevimento: L'orario di ricevimento sarà concordato con gli studenti all'inizio delle lezioni. Gli studenti possono contattare il docente via e-mail per qualsiasi necessità.
ROSALIA SANTULLI (Presidente)
LAURA NIERI
STEFANO PISERA'
Calendario didattico | DIEC
Per studenti frequentanti:
Presentazione Project work
Prova scritta con domande a risposta multipla
Per studenti non frequentanti:
Prova scritta con domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi.
Modalità di accertamento per studenti frequentanti:
Gli studenti saranno chiamati a presentare al docente e alla classe il PW realizzato in gruppo. Esso si sostanzia nella risoluzione di 5 task, applicati ad un caso reale, volti a favorire l'apprendimento attraverso l'applicazione pratica dei principali contenuti teorici del corso: analisi della corporate governance, pianificazione finanziaria, calcolo del costo dei capitali, individuazione della struttura finanziaria ottimale, enterprise risk management.
La presentazione dei PW intende, inoltre, verificare la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico previsto dalla materia, di discutere i contenuti in maniera critica e di rispondere a domande poste dal docente e dall’aula.
Alla valutazione del PW seguirà l'assegnazione degli Open Badge.
Prova scritta
Gli studenti frequentanti sosterranno anche una prova scritta con domande a risposta multipla volta a valutare l'acquisizione delle conoscenze.
Modalità di accertamento per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti sosterranno una prova scritta con domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi volta a valutare le conoscenze acquisite e la capacità di applicarle con pensiero critico e analitico.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento