Salta al contenuto principale
CODICE 41162
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

I principi contabili internazionali dello IASB sono ormai divenuti il linguaggio internazionale dei bilanci. La loro conoscenza è fondamentale per ogni responsabilità amministrativa in azienda.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento permette allo studente di saper leggere, interpretare e preparare autonomamente il bilancio di esercizio redatto secondo gli IAS. L’insegnamento fornisce gli strumenti per valutare le scelte tra diversi sistemi contabili.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento permette allo studente di saper leggere, interpretare e preparare autonomamente il bilancio di esercizio redatto secondo gli IAS. L’insegnamento fornisce gli strumenti per valutare le scelte tra diversi sistemi contabili.

PREREQUISITI

La conoscenza di Ragioneria Generale è essenziale. Il corso prevede anche materiale in lingua inglese.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori individuali, test.

Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it<mailto:scotto@economia.unige.it>), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • La logica degli IAS, il quadro normativo, il framework, il concetto di fair value (IFRS 13)
  • I postulati e gli schemi di bilancio (IAS 1, IAS 8, IAS 10, IAS 24, IFRS 1, IFRS 8)
  • I ricavi (IFRS 15, IAS 20)
  • Le immobilizzazioni (IAS 16, 17, 23, 36, 38, 40, IFRS 5, IFRS 16)
  • Le attività finanziarie (IAS 32, IFRS 7, IFRS 9)
  • Le partecipazioni (IAS 27, IAS 28, IFRS 10, 11, 12, IFRS 3)
  • Le rimanenze (IAS 2)
  • I fondi e le poste in valuta (IAS 37, IAS 21)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale predisposto dal docente e disponibile su Aulaweb.

Testo: Gli standard dello IASB nel sistema contabile italiano, A. Quagli, Giappichelli, Torino, ultima edizione

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'insegnamento inizierà come da calendario didattico del DIEC per il 2° semestre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Lo studente deve superare uno scritto per accedere alla prova orale.

Una votazione sufficiente in entrambi i moduli permette l'accesso all'orale che si baserà sulla presentazione da parte dello studente dello studio di un bilancio consolidato di una quotata europea. da tale presentazione discenderanno le domande di conoscenza del programma.

Segnalo che sui Teams ho creato e sono operative i gruppi “PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI”  e “GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO”

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La studente deve dimostrare sia la conoscenza delle regole, norme e principi, in tema di bilancio e saperle applicare deduttivamente nella risoluzione di casi pratici. Durante il corso gli studenti saranno chiamati a preparare esercitazioni sulle società loro assegnate.

ALTRE INFORMAZIONI

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

Non vi sono differenze nel programma, nel materiale di studio e nelle modalità di svolgimento dell’esame tra studenti frequentanti e non frequentanti. A richiesta dello studente non frequentante, potranno essere consigliati materiali aggiuntivi o sostitutivi.

Presente su Aulaweb

Si

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide