CODICE 72877 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 4 cfu anno 1 SCIENZE GEOLOGICHE 11899 (L-34 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12 SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2025/2026) GEOLOGIA APPLICATA E IDROGEOLOGIA 62222 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2025/2026) RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA 104651 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2025/2026) ELEMENTI DI IDROLOGIA E METEOROLOGIA APPLICATA 61673 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2025/2026) MISURE OCEANOGRAFICHE E STRUMENTAZIONE 61674 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2025/2026) ELEMENTI DI GEORISORSE 61663 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2025/2026) DINAMICA DEI TERREMOTI 98685 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2025/2026) STRUMENTI GIS OPERATIVI 98963 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2025/2026) GEOSTATISTICA PER LE RISORSE NATURALI 101741 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2025/2026) TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO 104621 SCIENZE GEOLOGICHE 11899 (coorte 2025/2026) TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO 104621 SCIENZE GEOLOGICHE 11899 (coorte 2025/2026) STRUMENTI GIS OPERATIVI 98963 SCIENZE GEOLOGICHE 11899 (coorte 2025/2026) ELEMENTI DI GEORISORSE 61663 SCIENZE GEOLOGICHE 11899 (coorte 2025/2026) INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA GEOLOGICA 80251 SCIENZE GEOLOGICHE 11899 (coorte 2025/2026) ELABORAZIONE SPAZIALE DI DATI GEOLOGICO-AMBIENTALI 117820 SCIENZE GEOLOGICHE 11899 (coorte 2025/2026) GEOLOGIA APPLICATA E IDROGEOLOGIA 62222 SCIENZE GEOLOGICHE 11899 (coorte 2025/2026) RILEVAMENTO GEOLOGICO 1 80250 MODULI Questo insegnamento è composto da: LINGUA INGLESE LINGUA INGLESE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende consolidare la competenza linguistica della Lingua Inglese al livello B1 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue* (QCER) che dovrebbe essere stato acquisito nel percorso della scuola secondaria di secondo grado. Il corso è previsto in modalità di autoapprendimento ed è accessibile all'indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it/ *Il QCER o (CEFR) è uno standard internazionale per descrivere le competenze linguistiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire allo studente gli elementi necessari per leggere, comprendere e tradurre in italiano un testo in inglese pertinente al corso di laurea. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO V. descrittori del QCER Descrittore generale: E' in grado di capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e standard e che si tratti di argomenti familiari inerenti al lavoro, alla scuola, al tempo libero ecc. E' in grado di esprimere la sua opinione, su argomenti familiari o inerenti alla sfera dei suoi interessi, in modo semplice e coerente. E' in grado di riferire un'esperienza o un avvenimento, di descrivere un sogno, una speranza o un obiettivo e di fornire spiegazioni brevi relative a un'idea o a un progetto. e descrittori delle diverse abilità all'indirizzo http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/Source/Framework_EN.pdf MODALITA' DIDATTICHE Corso in rete in autoapprendimento Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma consiste nel corso in rete sulla piattaforma sybra.i/clire che consta di 3 moduli e 12 unità. Nel corso sono presenti anche materiali aggiuntivi per al preparazione all'esame TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense del Docente del CorsoI contenuti del corso in rete DOCENTI E COMMISSIONI LAURA SANTINI Ricevimento: Studentesse e studenti possono contattare la docente via email (laura.santini@unige.it) per fissare un appuntamento sia online che nello studio presso il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne in piazza Santa Sabina 2. Si prega di NON inviare messaggi via Teams. LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso è in rete Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Test informatizzato su piattaforma dedicata, all'indirizzo https://cla.aulaweb.unige.it/. Ci sono appelli nei periodi d’esame in estate, autunno e inverno. Le date vengono pubblicate nel calendario degli esami online. Il test valuta la competenza linguistica al livello B1. Il test English B1 prevede le seguenti attività: · Comprensione del testo (1 testo con 10 spazi da riempire, scelta multipla tra 4 opzioni) – 10 punti · 5 cartelli o brevi messaggi o pannelli stradali ecc. da leggere (una domanda ciascuno, scelta tra 3 risposte possibili per ogni domanda) – 5 punti · trasformazioni (5 frasi da riformular e completare con un massimo di 3 parole) – 5 punti · completa la frase (scelta multipla) (5 frasi da completare con 1 opzione da scegliere tra 4 opzioni) – 5 punti · Comprensione del testo (un testo con 5 domande con le risposte a scelta multipla (ognuna con 4 opzioni)) – 5 punti · 2 ascolti con 3 domande ciascuno, risposta a scelta multipla tra tre opzioni – 2 punti MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lettura e traduzione di un articolo scientifico (o parte di esso) ALTRE INFORMAZIONI Frequenza fortemente consigliata