Il rilevamento geologico-tecnico ha come obiettivo primario quello di acquisire, in sito e in laboratorio, e mediante svariate metodologie, dati geomeccanici, geotecnici e idrogeologici, al fine di produrre elaborati (e.g., modelli geologici e geotecnici di sottosuolo, carte tematiche) a supporto della progettazione di opere di ingegneria civile e della pianificazione territoriale.
Partendo dalle conoscenze fondamentali acquisite nei corsi di base nell’ambito della Geologia Applicata, verranno fornite nozioni teoriche complementari, abbinate ad attività di campo e di laboratorio, che consentiranno allo studente di intraprendere un percorso di formazione orientato alla pratica professionale.
L’insegnamento fornisce conoscenze teoriche e pratiche riguardanti il rilievo, l’analisi e la restituzione di dati geologico-tecnici, geomeccanici e idrogeologici per la caratterizzazione di terreni e ammassi rocciosi e per l’elaborazione di modelli geologici e geotecnici di sottosuolo. Verranno forniti strumenti per l’esecuzione di rilievi e misure in sito e in laboratorio, per il processamento di dati geologico-tecnici acquisiti con metodologie tradizionali e innovative e per l’elaborazione e l’analisi di cartografia tematica.
Al termine del percorso formativo, lo studente svilupperà competenze e abilità utili a: i) descrivere e valutare le principali caratteristiche geologico-tecniche di terreni e ammassi rocciosi, anche in relazione a differenti contesti geologici e geomorfologici e a diverse scale spaziali; ii) programmare un piano di indagini geologico-tecniche; iii) elaborare modelli geologici e geotecnici a supporto dei principali ambiti della geoingegneria e della pianificazione territoriale, anche in ottemperanza alle normative tecniche e urbanistiche per gli aspetti di interesse del Geologo professionista.
L’insegnamento è orientato altresì a conferire allo studente autonomia di giudizio e senso critico utili ad affrontare problematiche geologiche di concerto con altre figure professionali.
Conoscenze di base riguardanti Fisica, Geologia Strutturale e Stratigrafica, Geomorfologia, Geologia applicata, Meccanica delle terre e delle rocce, Cartografia Digitale e GIS.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, esercitazioni in aula, attività di laboratorio ed escursioni sul campo.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali utili ad illustrare gli argomenti teorici, anche mediante la trattazione di casi studio.
Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione delle conoscenze teoriche mediante la soluzione di problematiche applicative e casi pratici, anche attraverso l’uso di software dedicati. Le esercitazioni e le attività di laboratorio prevedono sia compiti individuali sia esercitazioni svolte e discusse con il docente.
Le escursioni prevedono attività di campo mirate all’applicazione di alcune tecniche di rilevamento geologico-tecnico apprese in aula.
Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità"
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione, l'approfondimento e la discussione dei seguenti argomenti principali:
Viene messa a disposizione sul portale AulaWeb copia delle presentazioni multimediali utilizzate durante le lezioni e le attività di laboratorio oltre che materiale bibliografico supplementare.
I testi consigliati per eventuali approfondimenti sono i seguenti:
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente per la messa a disposizione di materiale didattico supplementare.
Ricevimento: L'insegnamento è erogato integralmente in lingua Inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua Inglese."
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente (e-mail).
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame consiste in una prova pratica e una prova orale. La prova pratica si basa sull’analisi e risoluzione di un caso pratico didattico riguardante aspetti del rilevamento geologico-tecnico applicato alla definizione del modello geologico e geotecnico di sottosuolo nell’ambito della progettazione di interventi e opere di ingegneria civile. La prova orale è incentrata sulla discussione della prova pratica e sulla verifica dell’apprendimento dei metodi e dei concetti trattati durante l'insegnamento.
L'esame scritto è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30. Il voto finale è dato dalla media del voto della prova pratica e di quella orale.
I dettagli sulle modalità di preparazione dell’esame e sul grado di approfondimento richiesto sugli argomenti trattati saranno forniti durante lo sviluppo delle lezioni.
L'esame scritto è volto ad accertare la capacità di applicare le tematiche trattate all’interno dell'insegnamento nel contesto di semplici problemi geologico-tecnici e/o casi pratici didattici simili a quelli che possono verificarsi nell'attività del Geologo professionista.
L'esame orale nel suo complesso avrà lo scopo di valutare la capacità di ragionamento critico nell'affrontare problemi di stampo geologico-tecnico, la capacità di esposizione e l'uso corretto della terminologia tecnica.
La frequenza a lezioni, esercitazioni di laboratorio e di campo è fortemente consigliata.