Le “altre conoscenze” sono rivolte a fornire agli studenti esperienze di contatto con la realtà professionale e culturale esterna al percorso formativo del CdS per approfondire aspetti utili per l’inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni. Sono considerate pertinenti la partecipazione a: 1) attività lavorative di affiancamento nell’ambito dei beni culturali; 2) attività congressuali, seminariali e approfondimenti tecnico/scientifici; 3) stages presso enti pubblici e privati e laboratori di ricerca nazionali ed internazionali.
La partecipazione alle attività professionali, scientifiche e culturali scelte in autonomia dallo studente dovranno soddisfare uno o più obiettivi formativi tra i seguenti:
- comprendere e approfondire aspetti professionali e di ricerca scientifica nell’ambito dei beni culturali;
- approfondire le capacità applicative con particolare riferimento alla valutazione di problematiche di conservazione dei beni culturali nel loro contesto scientifico e professionale;
- approfondire le abilità di comunicazione sia nell’ambito di eventi didattici e/o divulgativi sia in ambito professionale e/o scientifico;
- imparare a lavorare in gruppo o autonomamente nell’ambito di attività tecnico/scientifiche di laboratorio e/o di cantiere
"Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità."
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Colloquio Orale
La verifica delle conoscenze acquisite avverrà mediante colloquio orale durante il quale saranno discusse le esperienze formative svolte dallo studente.
Per il riconoscimento dei 2 CFU previsti sono considerate valide tre diverse tipologie di attività documentate per le quali saranno riconosciuti CFU (o frazioni) come riportato di seguito:
LAVORO
1 CFU ogni 24-26 ore di lavoro. Rientrano in questa categoria partecipazioni documentate ad attività lavorative sia nell’ambito delle professioni inerenti i beni culturali sia come staff, divulgatori scientifici, animatori, guide nell’ambito di eventi dedicati ai beni culturali.
CONFERENZA
1 CFU ogni 8-10 ore (giornata intera) di conferenza, congresso, workshop, giornata di studi a cui si partecipa come auditori (non come staff o come interventisti).
Le conferenze, di durata inferiore possono essere accreditate di conseguenza: 0,5 CFU per 4 ore (mezza giornata), 0,25 CFU per 2 ore (da cumulare per poter essere registrati).
STAGE
1 CFU ogni 20-24 ore di stage svolti in aziende pubbliche o private e in laboratori di ricerca nazionali e internazionali. In questo caso l'assegnazione di crediti è da definire a seconda di tipologia e modalità dello stage. Non sono considerate valide le attività di tirocinio già sviluppate nell’ambito dei 6 CFU previsti per i “TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO”
N.B. Non danno diritto al riconoscimento di CFU (o frazioni) le conferenze interne alla Scuola di Scienze MFN e al DIRAAS; non sono ritenute valide attività non pertinenti o per cui non è possibile riceve re attestato o quantificare le ore, comprese visite a musei, mostre, chiese, etc. a meno che non siano parte integrante di un workshop (presenza attestato comunque vincolante).