La geopedologia è la disciplina che studia il suolo, inteso come un'entità naturale, e la sua relazione con il territorio e con le altre componenti dell'ambiente. Il suolo è il sistema che sostiene la nostra vita, nonché elemento essenziale del paesaggio. Attraverso le sue funzioni il suolo contribuisce ai servizi ecosistemici intesi come i benefici che il capitale naturale offre all’uomo. Il suolo è stato oggetto di un crescente interesse per le sue applicazioni sia a livello globale, regionale e negli ultimi anni anche alla scala della pianificazione locale
Obiettivo di questo corso è quello di fornire allo studente le conoscenze di base per descrivere, classificare e comprendere il funzionamento del sistema suolo anche in funzione delle altre componenti ambientali, quali clima, organismi, processi geomorfologici e substrato geologico.
La frequenza consentirà allo studente di acquisire le conoscenze necessarie per affronatre un'indagine pedologica e classificare un suolo.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
E' utile aver seguito i corsi di "Mineralogia" e "Geomorfologia"
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria.
"Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità."
Il suolo come interfaccia tra biosfera, atmosfera e litosfera
Il profilo pedologico
Pedogenesi: processi e fattori
La classificazione e la cartografia dei suoli
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame. I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio.
Introduzione alla materia:
Testi in italiano:
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame consiste in una prova orale con domande poste dal docente su argomenti trattati durante le lezioni frontali. Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 4 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di collegamento tra argomenti diversi e la padronanza della materia in generale. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta
Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità