GIS è l’acronimo di Geographic Information System (sistema informativo geografico). Si tratta di un sistema computer-based che consente di archiviare, analizzare, elaborare e visualizzare dati geografici. Questo insegnamento, ad indirizzo applicativo-professionalizzante, fornisce conoscenze teorico-pratiche e sviluppa competenze relativamente all’utilizzo dei GIS quali strumento essenziale per l’analisi del territorio, con particolare riferimento ad aspetti naturalistici e geomorfologici.
In riferimento al quadro degli elaborati di carattere geologico-geomorfologico-ambientale previsti nella redazione degli strumenti di pianificazione, gestione e valorizzazione del territorio, il Corso fornisce le basi teoriche e pratiche per l'utilizzo di software GIS (Sistemi Informativi Geografici) finalizzate all'analisi di dati geografici e alla realizzazione di carte tematiche.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di: interpretare elaborati cartografici di uso comune nell’ambito della gestione del territorio; comprendere il significato dei concetti di pericolosità, vulnerabilità e rischio; gestire dati con sistemi di coordinate differenti; visualizzare, interrogare, modificare e selezionare dati originali e dati derivanti da geodatabase; effettuare operazioni di geoprocessing raster e vettoriale; trattare e analizzare modelli digitali del terreno; rappresentare opportunamente l'informazione geografica mediante simboli, legende ed etichette; comporre un elaborato cartografico.
Conoscenze di base di cartografia, geomorfologia e informatica.
L’insegnamento si compone di lezioni partecipate, lezioni frontali ed esperienze di didattica laboratoriale nelle quali si applicano metodi di apprendimento cooperativo. Una ampia porzione di insegnamento è basata su esercitazioni, effettuate individualmente o in gruppo in aula di informatica, durante le quali, considerando casi e esempi concreti afferenti alla professione del naturalista, sono utilizzati specifici software GIS.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.
Cartografia tematica geologico-geomorfologico-ambientale a supporto della pianificazione e della gestione del territorio
Concetti e metodi di valutazione di pericolosità geomorfologica, vulnerabilità territoriale e rischio geo-idrologico
Richiami di cartografia generale
Cartografia numerica, GIS e software
Impostazione del software QGIS
Geodata (tipi, formati e fonti)
Rappresentazione dei dati geografici
Geoprocessing e analisi spaziale
Composizione di un elaborato cartografico
Esempi di applicazione in ambito naturalistico, geomorfologico, geologico, e ambientale, con particolare riferimento alla gestione dei Siti Rete Natura 2000, alle valutazioni d’impatto ambientale, alla pianificazione territoriale e alla progettazione di opere e interventi.
Materiale didattico fornito dai docenti e disponibile su Aulaweb
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene concordando un appuntamento direttamente con il docente tramite telefono, e-mail o utilizzando aulaweb.
Consultare l'orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L’esame consiste in una prova orale durante la quale sono discussi i contenuti affrontati nell’insegnamento e viene illustrato tramite una breve presentazione (circa 10 minuti) un originale progetto operativo di carattere geomorfologico relativo ad una determinata area geografica. I dettagli sulle modalità di preparazione del progetto operativo e sul grado di approfondimento richiesto sugli argomenti trattati saranno progressivamente forniti durante le lezioni.
L’esame nel suo complesso è volto ad accertare l’apprendimento delle tematiche trattate durante le lezioni, con particolare riferimento all’utilizzo degli strumenti GIS per la risoluzione di semplici problemi ambientali e geologici. Sarà discusso il progetto operativo in termini di procedure implementate e di risultati ottenuti, unitamente ai temi più generali afferenti alla pianificazione di bacino. Sarà anche valutata la capacità di ragionamento critico dello studente, la capacità di esposizione e l'uso corretto della terminologia tecnico-scientifica.
Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità.
La frequenza costante e regolare è fortemente consigliata.