Il corso fornisce le competenze per lo sviluppo di modelli finalizzati all’analisi dei sistemi naturali nonché delle dinamiche di interazione fra l’uomo e i sistemi naturali. Le competenze acquisite consentiranno di testare ipotesi di gestione e sviluppo nell’ottica della sostenibilità ambientale. A tale scopo saranno forniti gli strumenti per la comprensione degli aspetti relativi allo sviluppo sostenibile e alla sostenibilità ambientale.
Alla fine del percorso, lo studente sarà in grado di:
- schematizzare il funzionamento di un sistema complesso;
- identificare le forzanti, i meccanismi e le variabili che influenzano le dinamiche del sistema;
- sviluppare modelli per l’analisi del funzionamento del sistema;
- testare, verificare e validare un modello ecologico.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (24 ore) e di una parte di laboratorio teorico-pratico (32 ore).
Le lezioni frontali tratteranno le tematiche e gli aspetti teorici dei problemi che saranno sviluppati, dal punto di vista pratico, nella parte di laboratorio.
Durante i laboratori, gli studenti, autonomamente o suddivisi in piccoli gruppi di lavoro, e con il supporto dei docenti, dovranno sviluppare modelli di analisi e di previsione. Al termine di ogni attività, agli studenti sarà richiesto di testare quanto sviluppato per verificarne il corretto funzionamento e discutere con il gruppo-classe i risultati ottenuti.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l’Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità
CONCETTO DI SALUTE E INTEGRITÀ DEGLI ECOSISTEMI – la salute dei sistemi naturali come proprietà emergente – misure sistemiche di salute ambientale – analisi exergetica – network analysis – indice di salute VOR
MODELLISTICA ECOLOGICA – metodi per l’analisi di dati biologici ed ambientali – tecniche di analisi di dati temporali – tecniche di analisi di dati spaziali – fasi di sviluppo di un modello – sviluppo di modelli meccanistici (process-based) e statistici (data-based) - sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni – verifica e validazione di modelli ecologici – analisi della qualità, accuratezza e precisione dei modelli ecologici
Ricevimento: Gli studenti possono concordare il ricevimento con il docentre tramite telefono o e-mail.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sara concordato direttamente con il docente.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti
L’esame consisterà in una prova scritta composta da domande a risposta multipla e brevi componimenti.
Esempi di problemi verranno forniti durante l'attività di laboratorio.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e verifica dell’apprendimento verranno forniti durante il corso.
L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze riguardo le tematiche e metodologie trattate e le loro applicazioni. I problemi e le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese durante le lezioni frontali ed i laboratori per proporre soluzioni e approcci per una gestione e sviluppo sostenibile.