CODICE 80103 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 INGEGNERIA INFORMATICA 11880 (L-8 R) - GENOVA 6 cfu anno 1 INGEGNERIA NAVALE 11883 (L-9 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03 LINGUA Italiano (Inglese a richiesta) SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento è volto a fornire i concetti e gli strumenti di base di algebra lineare e geometria analitica. E' un corso del primo semestre del primo anno un cui vengono introdotti concetti che saranno utilizzati in molti corsi successivi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento fornisce i concetti di base dell'algebra lineare e della geometria analitica, con particolare riferimento a: insiemi, numeri complessi e polinomi; sistemi lineari; matrici; spazi vettoriali; autovalori e autovettori. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Insegnamento di base di algebra lineare e geometria analitica. Numeri complessi. Sistemi lineari, eliminazione gaussiana, matrici e determinanti. Spazi vettoriali. Autovalori e diagonalizzazione. Forme quadratiche. Geometria analitica nel piano e nello spazio. L'insegnamento si propone di fornire concetti di base dell'algebra lineare e della geometria analitica, sviluppando un approccio "scientifico" allo studio e una capacità di usare gli strumenti forniti per risolvere problemi. Si prevede che lo studente raggiunga la capacità di comprendere il testo di un esercizio/problema, impostare soluzioni attraverso strumenti adeguati (scelti tra quelli forniti nel corso), risolvere esercizi/problemi in modo “non meccanico”, ragionato, autonomo ed esprimere risultati e conclusioni in modo chiaro e preciso. Competenze trasversali: imparare a imparare. Consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento preferite, organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso e imparato PREREQUISITI Conoscenze matematiche di base acquisite nel percorso scolastico. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni ed esercitazioni frontali. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Insiemi numerici. Numeri complessi e polinomi. Elementi di geometria analitica nel piano e nello spazio. Sistemi lineari, matrici, eliminazione gaussiana, rango e determinanti. Spazi vettoriali, omomorfismi e diagonalizzazione. Teorema spettrale. TESTI/BIBLIOGRAFIA A.Bernardi, A.Gimigliano, Algebra Lineare e Geometria Analitica, Citta' Studi Edizioni Materiale didattico fornito dal docente, reperibile sulla pagina AulaWeb del corso DOCENTI E COMMISSIONI CRISTINA CAMPI Ricevimento: Su appuntamento, da concordare durante le lezioni o via email. FRANCESCO VENEZIANO Ricevimento: L'orario del ricevimento settimanale sarà indicato su Aulaweb. Commissione d'esame CRISTINA CAMPI (Presidente) VICTOR LOZOVANU FABIO TANTURRI EMANUELA DE NEGRI (Presidente Supplente) JACOPO EMMENEGGER (Supplente) SARA GARBARINO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta consistente in alcuni esercizi da risolvere della tipologia vista durante il corso ed eventuale prova orale. I dettagli saranno comunicati su Aulaweb. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nella prova d'esame, si accerta che lo studente abbia acquisito le competenze richieste, e le sappia utilizzare ed esprimere con termini corretti. In particolare valuterà la capacità di risolvere esercizi inerenti gli argomenti principali svolti nel corso, con adeguate spiegazioni sul procedimento e conclusione chiaramente espressa. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità. OpenBadge PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A