L'insegnamento fornisce le competenze di base sulla progettazione dei sistemi informativi e sulla struttura concettuale, logica e fisica delle basi di dati relazionali
L'insegnamento introduce alla progettazione delle basi di dati e al loro ciclo di vita, agli strumenti per la loro progettazione, ai linguaggi per la creazione, interrogazione e manipolazione di basi dati centralizzate e alle basi di dati relazionali.
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite attraverso la progettazione di semplici schemi di basi di dati relazionali e delle relative interrogazioni, utilizzando il modello Entità Relazione (ER) per la progettazione e il linguaggio SQL per la formulazione delle interrogazioni. Inoltre, verrà fornita una minima conoscenza del linguaggio Python per poter integrare in applicativi più complessi le nozioni acquisite.
Conoscenza dei fondamenti della programmazione e nozioni di analisi matematica
Lezioni frontali nelle quali il docente utilizzerà diapositive, le cui copie saranno fornite agli studenti mediante Aulaweb. Esercizi di progettazione e programmazione con linguaggio SQL e Python.
Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ramez Elmasri, Shamkant B. Navathe, Sistemi di Basi di Dati - Fondamenti e Complementi ,7/E, Pearson, 2018.
Tutte le diapositive utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Ricevimento: Contact me: www.saiferlab.ai/people/fabioroli
Ricevimento: Contact me: www.saiferlab.ai/people/lucademetrio
ANTONIO SGORBISSA (Presidente)
LUCA DEMETRIO
FABIO ROLI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8719/studenti-orario
Valutazioni in classe durante il semestre (soluzione a libro chiuso di esercizi numerici/programmazione e domande a risposta aperta), oppure esame scritto finale ed orale facoltativo.
Soluzione di esercizi sulla progettazione concettuale e logica di una base di dati, il caricamento di dati contenuti su file all'interno del database, l'interrogazione del database e la presentazione dei dati ottenuti dalle interrogazioni.
Per altre informazioni contattare il docente per email.