Salta al contenuto principale
CODICE 83832
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • SAVONA
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce le conoscenze di base delle moderne reti di telecomunicazioni e delle tecniche di codifica necessarie per la realizzazione e la distribuzione di contenuti multimediali. Inoltre, sono presentate l'architettura di Internet e le caratteristiche dei segnali audio e video, motivando l'opportunità di procedere alla codifica per la riduzione della ridondanza. Infine, vengono illustrati i principali prodotti per streaming su Web.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del modulo è quello di fornire le conoscenze di base delle moderne reti TLC e delle tecniche di codifica per la realizzazione e la distribuzione di contenuti multimediali. Vengono presentate l'architettura di Internet e le caratteristiche dei segnali audio e video, illustrandone i principi e le logiche sottostanti. 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e l'attiva partecipazione alle lezioni, unitamente allo studio individuale, consentirà agli studenti di:

- comprendere i vantaggi derivati dall'uso delle moderne reti di telecomunicazione e di calcolatori;

- compredere la struttura di Internet e i suoi principali servizi;

- conoscere le caratteristiche principali dei segnali audio/video e quali siano gli strumenti di codifica più opportuni;

- apprendere le principali tecniche per il podcasting e lo streamingto know di contenuti audio/video.

PREREQUISITI

Non sono previsti requisiti specifici.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in presenza e a distanza sincrone su piattaforma Teams.

Eventuali maggior informazioni saranno pubblicate sulla pagina AulaWeb dell'insegnamento.

Gli studenti con certificazioni DSA sono invitati a contattare docente e referente per la disabilità per concordare eventuali modalità didattiche individuali (che terranno sempre conto degli obiettivi dell’insegnamento).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le reti di trasmissioni dati: sviluppo della commutazione di pacchetto, dalle reti di mainframe a Internet. Struttura di Internet: organizzazione, servizi, protocolli.

Classificazione delle reti: reti pubbliche e private, reti LAN, MAN e WAN.

Architettura di Internet e rilevanza dell'internetworking. L'indirizzamento in Internet; vantaggi e svantaggi dell'indirizzamento gerarchico. Evoluzione del protocollo IP. Reti private virtuali.

Domain Name System. Esempi di nomi a dominio.

Sistemi multimediali. Conversione analogica digitale. Effetti della quantizzazione.

Codifica di segnali audio e video. Vantaggi della codifica e principali codifiche attualmente in uso.

Piattaforme per lo streaming.

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testo di consultazione: F. Kurose, W. Ross – Internet e reti di calcolatori

Tutte le slide utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno resi disponibili su AulaWeb.

In generale gli appunti presi durante le lezioni, il materiale didattico fornito e il testo di consultazione consigliato sono sufficienti per la preparazione dell'esame.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SANDRO ZAPPATORE (Presidente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Lo scopo è di valutare il grado di apprendimento, di autonomia, di ragionamento e logica, le capacità di sintesi ed espositive raggiunte dallo studente.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/02/2026 09:00 SAVONA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture