If characteristics of narrative texts can be defined, these characteris- tics can serve as the point of departure for the next phase: a description of the way in which each narrative text is constructed. Then we have a description of a narrative system. On the basis of this description, we can examine the variations that are possible when the narrative system is concretized into narrative texts. This last step presupposes that an infi- nite number of narrative texts can be described using the finite number of concepts contained within the narrative system. (...) the potential of a theory such as narratology also helps to illuminate non-literary texts, such as paintings, films, and more. Mieke Bal.
L’obiettivo del corso è analizzare le nuove forme di narrazione, dai videogiochi agli spettacoli multimediali, dalle installazioni ai musei narrativi. Il corso confronta le teorie narratologiche da Aristotele a Genette, interrogando le tecniche, le ideologie e i metodi delle strutture narrative. L’applicazione di queste teorie ai prodotti dei nuovi media ci consente di offrire strumenti interpretativi essenziali per comprendere i significati e le prospettive delle tecnologie multimediali e, allo stesso tempo, di ripensare le forme artistiche tradizionali in modo storico, critico e creativo. La prima parte del corso introduce i principali concetti della narratologia, attraverso lo studio delle teorie classiche di Propp, Tomaševskij, Genette e Greimas. La seconda parte del corso combina l’analisi delle strutture narrative nei diversi media, attraverso letture ravvicinate di opere letterarie, cinematografiche e pittoriche, con un’attività di tipo laboratoriale, in cui gli studenti lavoreranno su un progetto interattivo multimodale, riflettendo criticamente sulle dinamiche attive del gioco tra i diversi linguaggi della narrazione.
Comprendere le principali strutture morfologiche di un testo narrativo (rispetto al tempo, al modo, alla voce)
Comprendere le modalità di applicazione di queste strutture in contesti intermediali, ipermediali
Impiegare le strutture apprese nella progettazione di gruppo di esperienze narrative multimodali interattive
Conoscenze basilari per la comprensione di una narrazione in forma linguistica e/o visuale
Lezioni frontali (in presenza/a distanza sincrona) e laboratori seminariali per la progettazione condivisa delle interazioni multimodali
L’esame finale consisterà
a) nella discussione di un’analisi narratologica scritta realizzata usando le categorie affrontate durante il corso e dedicata ad una installazione presentata durante il corso
b) nella discussione dei progetti interattivi e multimediali, elaborati durante il corso.
1) Introduzione alla narratologia:
Il testo (narratore, lettore, descrizione, livelli di narrazione)
Il racconto (ordine, ritmo, frequenza, personaggi, spazio, focalizzazione, storie visuali)
La storia (eventi, attori, tempo)
2) Applicazione analitica dei principi narratologici all'analisi dei visual media, installazioni visuali e interattive
3) Progetto di narrazione multimediale interattivo dedicato alla fruizione attiva delle arti visive:
Le studentesse e gli studenti, condividendo in gruppo le loro differenti competenze, presenteranno un progetto di narrazione che trasferica gli strumenti narratologici elaborati dalla tradizione in nuove modalità interattive e multimodali
Considerando la partecipazione attiva alle lezioni e soprattutto il lavoro di gruppo in preparazione al progetto fondamentali per il pieno conseguimento degli obiettivi di apprendimento, sarà possibile concordare con studentesse e studenti impossibilitati a frequentare dei percorsi bibliografici individuali integrativi.
Mieke Bal, Narratology in Practice, Univ of Toronto Press 2021
Mieke Bal, Narratology. Introduction to the theory of Narrative,Univ of Toronto Press 2017
Jonathan Culler, Literary Theory: A Very Short Introduction, Oxford 2011
* text for the practice of analysis and the development of the project:
Nezami, Khosrow and Shirin, Penguin 2025
Ricevimento: Durante lo svolgimento dell'insegnamento, si potrà concordare un appuntamento, nello studio in Via Balbi 2, terzo piano, il lunedì dalle 11 alle 12.
NICOLA FERRARI (Presidente)
GUALTIERO VOLPE
ANTONIO CAMURRI (Presidente Supplente)
Il corso inizierà nel secondo semestre
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Durante l'esame orale, la studentessa/studente discuterà:
1. l' elaborato scritto di analisi narratologica (personale)
2. il progetto multimediale (di gruppo)
Verranno valutate:
1. le competenze e la proprietà nell'uso delle categorie narratologiche
2. la capacità di trasferire in maniera personale e originale le categorie narratologiche in contesti di costruzione narrativa multimodale e interattiva
Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono pregate/i di contattarmi per concordare un programma personale
3454558112
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).