Il corso si propone di fornire competenze progettuali nell’ambito del web design, con particolare attenzione alle metodologie di progetto e alla prototipazione rapida, concentrandosi esclusivamente sulle fasi di progettazione e simulazione dell’esperienza utente.
Il corso si propone di fornire competenze progettuali nell’ambito del web design, con particolare attenzione alle metodologie di progetto e alla prototipazione rapida, concentrandosi esclusivamente sulle fasi di progettazione e simulazione dell’esperienza utente. In particolare, al termine del corso, ogni discente sarà in grado di: analizzare i requisiti e le esigenze degli utenti per la progettazione di interfacce web efficaci; applicare metodologie di progettazione strutturata, come la definizione di user personas, user journeys, sitemap e wireframe; sviluppare prototipi navigabili a bassa e media fedeltà utilizzando strumenti digitali, senza ricorrere a linguaggi di programmazione web; adottare tecniche iterative di validazione e miglioramento dei progetti tramite feedback e test di usabilità; comunicare efficacemente le proprie soluzioni progettuali attraverso documentazione visiva chiara e presentazioni strutturate.
Comprendere i principi base del design web: fornire le basi teoriche del design per il web, evidenziando come progettare interfacce usabili, accessibili e visivamente efficaci analizzando criticamente le evoluzioni di funzionalità e stile dalla nascita del web a oggi
Comprendere il processo di progettazione web: sviluppare una solida conoscenza delle fasi di analisi, ideazione, progettazione e validazione di un sito o applicazione web, indipendentemente dagli aspetti tecnici di implementazione.
Acquisire competenze nelle metodologie di design: imparare a utilizzare strumenti e approcci strategici per la progettazione centrata sull’utente (user-centered design), come la creazione di personas, user journey, sitemap, e wireframe.
Analizzare il ruolo del responsive design nell’esperienza utente moderna: acquisire i principi progettuali del mobile first e della progettazione universale.
Sviluppare la capacità di prototipazione rapida: realizzare prototipi navigabili, attraverso strumenti digitali o analogici, per simulare l’esperienza utente e testare le principali funzionalità, senza dover scrivere codice.
Favorire il pensiero critico e la revisione iterativa: imparare a valutare e migliorare i propri progetti tramite feedback e test di usabilità, in un processo di miglioramento continuo.
Potenziare la comunicazione progettuale: saper presentare idee, flussi e interfacce in modo efficace, utilizzando documenti visivi e prototipi per comunicare con stakeholder e team di sviluppo.
Elementi base di Informatica.
Lezioni frontali e attività di laboratorio individuali e di gruppo guidate. Le lezioni si tengono anche a distanza sincrone attraverso la piattaforma Teams.
N.B.: I laboratori dell’università rispettano i criteri di accessibilità e possono essere dotati, su richiesta, di specifici ausili per un utilizzo più agevole delle postazioni informatiche, in corrispondenza di specifiche esigenze.
L’insegnamento contribuisce parzialmente al raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 n. 10 "Ridurre le disuguaglianze" e n. 11 "Città e comunità sostenibili" affrontando le tematiche di accessibilità del web (W3CAG) e di progettazione universale.
Appunti, note ed esercizi messi a disposizione dal docente sulle pagine del corso su AulaWeb.
Inoltre:
- E-book su web trends disponibili all'URL https://www.uxpin.com/studio/ebooks/
- Mathis, L. (2016). Designed for use: Create usable interfaces for applications and the web.
Le persone che fossero impossibilitate a frequentare e seguire le lezioni potranno utilizzare come materiale aggiuntivo quanto indicato nei tanti spunti di approfondimento presenti nelle dispense stesse.
N.B.: i materiali forniti rispettano i criteri di accessibilità e possono essere forniti, su richiesta, in formati diversi per una più agevole consultazione in corrispondenza di specifiche esigenze.
Ricevimento: Al Campus di Savona, nei giorni di lezione. A Genova, su appuntamento. Via Teams, su appuntamento.
MAURO COCCOLI (Presidente)
Secondo semestre.
L'esame finale consisterà in una discussione su di un "Progetto" (individuale o di gruppo) che sarà svolto in autonomia, mettendo in pratica le nozioni acquisite durante le lezioni teoriche e utilizzando gli strumenti illustrati nelle esercitazioni pratiche.
Per il superamento dell’esame è prevista una prova che consiste nella presentazione di un progetto dimostrativo che sarà discusso con il docente. Attraverso questa prova pratica si verifica l'acquisizione di capacità operative e la conoscenza degli strumenti informatici più adeguati per la progettazione Web.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative o dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il Referente che, a sua volta, contatterà il docente.
[https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html]