Questo corso introduce i principi della semantica dei dati e il suo ruolo nel migliorare l’interoperabilità dei dati. Gli studenti apprenderanno metodi di annotazione semantica e acquisiranno esperienza pratica con tecnologie semantiche, con un focus sulle applicazioni nel settore delle arti e della cultura.
La semantica dei dati riguarda il significato e l'interpretazione dei dati. La capacità di eseguire condivisione dei dati, integrazione dei dati e ragionamento sui dati è strettamente legata alla capacità di comprendere correttamente il significato dei dati. Questo corso fornisce una panoramica degli approcci per l'annotazione semantica dei dati e le competenze per l'uso delle tecnologie del Semantic Web e dei Linked Data, con particolare attenzione al dominio delle arti e della cultura.
Al termine del corso, gli studenti - avranno acquisito conoscenze sui principi e sui metodi per l'annotazione dei dati - avranno acquisito conoscenze sul paradigma del web semantico, sulle ontologie e sui grafi della conoscenza - saranno in grado di progettare e fare riferimento a ontologie per l'annotazione dei dati - saranno in grado di gestire dati semantici e utilizzarli per costruire applicazioni intelligenti
- avranno acquisito competenza in gestione progettuale
Le lezioni si svolgono alternando parti teoriche a parti laboratoriali. La modalità didattica consiste in lezioni frontali e a distanza sincrone e prevede attività progettuali.
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
- Introduzione all'annotazione semantica - Il paradigma del Web semantico e del Web dei dati - Modello RDF - Linguaggi del Web semantico per l'annotazione e l'interrogazione dei dati - Tassonomie, vocabolari, ontologie, grafi della conoscenza - Linked data - Applicazioni e casi d'uso in ambito artistico e culturale
D. Allemang, J. Hendler, F. Gandon, Semantic Web for the Working Ontologist: effective modeling for linked data, RDFS, and OWL , ACM Books; 3rd edition agosto 2020 Materiali messi a disposizione su Aulaweb durante il corso.
Ricevimento: Su appuntamento
ILARIA TORRE (Presidente)
GIOVANNI ADORNI
GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente Supplente)
Secondo semestre
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame si compone di:
- prova scritta su tutti i contenuti del corso - realizzazione e discussione di un progetto
La prova scritta è finalizzata a valutare se lo studente abbia acquisito le conoscenze relative all'annotazione semantica e alle metodologie per il loro utilizzo. Il progetto è finalizzato a valutare se lo studente abbia acquisito competenze per l'uso delle metodologie e tecnologie apprese in casi applicativi nel dominio artistico culturale
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.