Il corso intende fornire le competenze digitali fondamentali previste dal framework europeo DigComp 2.2, con particolare attenzione alla ricerca e valutazione critica dell’informazione online, all’uso consapevole degli strumenti digitali, al pensiero computazionale, al coding di base e a un primo utilizzo etico e riflessivo dell’Intelligenza Artificiale generativa.
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare le competenze digitali fondamentali secondo il framework europeo DigComp 2.2, con particolare attenzione all’uso consapevole e critico delle tecnologie digitali nella società e nella formazione. Gli studenti acquisiranno familiarità con:
Il corso mira a promuovere un approccio riflessivo, etico e competente alla cittadinanza digitale, rafforzando l’autonomia degli studenti nella gestione dell’informazione, nella collaborazione online e nell’interazione responsabile con le tecnologie emergenti:
Risultati di apprendimento attesi (livello EQF 6):
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Risultati di apprendimento attesi per area DigComp 2.2:
Area 1 – Alfabetizzazione su dati e informazioni / Information and data literacy
Area 2 – Comunicazione e collaborazione / Communication and collaboration
Area 3 – Creazione di contenuti digitali / Digital content creation
Area 4 – Sicurezza / Safety
Area 5 – Risoluzione di problemi / Problem solving
Al termine di questo Corso, a seguito del superamento dell'esame, viene rilasciato un OpenBadge che attesta le competenze di “Cittadinanza Digitale” in conformità al framework DigComp 2.2.
Il corso viene articolato secondo due categorie distinte di attività:
La frequenza alle lezioni, i materiali utilizzati, le esercitazioni e i libri di testo indicati sono tutti elementi indispensabile per una corretta preparazione a questa disciplina. Si consiglia quindi di frequentare le lezioni e le esercitazioni, anche NON c'è OBBLIGO di frequenza, di leggere con attenzione e seguire scrupolosamente le indicazioni fornite nei materiali messi a disposizione on-line sul portale dell’insegnamento, passando allo studio di una Lezione (eccetto la prima) e delle eventuali relative Sessioni di Studio solamente dopo aver ben compreso quanto contenuto nella lezione precedente e solo dopo aver svolto le attività previste nella lezione precedente.
Il laboratorio sarà tenuto dal docente titolare dell’insegnamento, coadiuvato da tutor di laboratorio. Le attività di laboratorio verranno svolte presso il Laboratorio di Informatica del Campus di Savona e gli studenti saranno suddivisi in gruppi in funzione della capienza del laboratorio stesso. Agli studenti sarà richiesta la prenotazione alla attività di laboratorio tramite il portale del corso. Solo chi avrà effettuato la prenotazione potrà accedere alle attività di laboratorio. L’organizzazione e le date di svolgimento delle attività di laboratorio verranno comunicate direttamente dal docente all’inizio delle lezioni e sdaranno disponibili sul portale del corso.
Lo schema di organizzazione di questo Modulo risulta di 6 CFU per un totale di 150 ore di studio-lavoro.
I contenuti didattici di questo Modulo sono stati disegnati facendo riferimento al quadro europeo delle competenze digitali per i cittadini DigComp 2.2 che rappresenta una cornice di riferimento pubblica e condivisa per le competenze digitali necessarie a qualsiasi persona, per interagire con il mondo, apprendere e lavorare.
Nell’organizzazione di questo percorso formativo, le competenze digitali sono state declinate con specifico riferimento a quella che è la professione dell’Umanista Digitale. DigComp 2.2 individua 8 livelli di padronanza per le competenze digitali, in coerenza con gli 8 livelli indicati dal Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF); per questo corso è stato definito il livello di padronanza 6, in accordo quanto definito dal DM 21A00166 del 5 gennaio 2021 (GU Serie Generale n.13 del 18-01-2021).
Con riferimento quindi a DigComp 2.2, e in accordo con quanto sopra riportato, il syllabus del Modulo è: 1. Alfabetizzazione su informazione e dati 1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali 1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali 1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali 2. Comunicazione e collaborazione 2.1 Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali 2.2 Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali 2.3 Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali 2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali 2.5 Netiquette 2.6 Gestire l'identità digitale 3. Creazione di contenuti digitali 3.1 Sviluppare contenuti digitali 3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali 3.3 Copyright e licenze 3.4 Programmazione 4. Sicurezza 4.1 Protezione dei dispositivi 4.2 Protezione dei dati personali e della privacy 4.3 Tutela della salute e del benessere 4.4 Tutela dell'ambiente 5. Risoluzione di problemi 5.1 Risoluzione di problemi tecnici 5.2 Individuazione dei bisogni e delle risposte tecnologiche 5.3 Utilizzo creativo delle tecnologie digitali 5.4 Identificazione dei divari di competenze digitali
Programmi software utilizzati:
Ricevimento: In aula nei giorni di lezione, al termine delle lezioni. Su appuntamento negli altri giorni concordato tramite e-mail agli indirizzi che sono resi disponibili nei singoli moduli.
GIOVANNI ADORNI (Presidente)
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Al fine di superare l’esame, lo studente deve produrre i seguenti elaborati:
Tali elaborati costituiscono il “Portfolio Personale delle Competenze”; tale Portfolio, completo in ogni sua forma, deve essere consegnato al docente tramite il portale del corso almeno 10 (dieci) giorni prima dell’appello dell’esame, nell’Area “Area di Consegna del Portfolio delle Competenze”.
Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame sono:
L'esame viene svolto presso il Laboratorio di Informatica del Campus di Savona e consiste in una Prova a Test a scelte multiple e con domande aperte seguita da prove pratiche su personal computer (vedi la sezione "Modalità di accertamento").
Ai fini della valutazione finale vengono considerati i risultati delle seguenti prove:
Al termine di questo Modulo, a seguito del superamento dell'esame, viene rilasciato un Open Badge che certifica l’acquisizione di competenze digitali che non guardano solo all’uso di strumenti specifici, ma ai bisogni di cui ogni cittadino della società dell’informazione e comunicazione è portatore: essere informato, comunicare e collaborare, esprimersi, agire in modo sicuro, gestire situazioni problematiche con strumenti tecnologici e negli ambienti digitali.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).