Salta al contenuto principale
CODICE 90545
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

I Sistemi Multiagente (MAS) sono emersi come una delle più importanti aree di ricerca e sviluppo nel campo della tecnologia dell'informazione e rappresentano uno dei più sgnificativi contributi della Intelligenza Artificiale Distribuita. Un MAS è composto da più componenti software interagenti (agenti) in grado di cooperare per risolvere problemi che vanno oltre le capacità di ogni singolo membro.

Questo insegnamento introdurrà gli studenti alla nozione di agente e li porterà a capire cos'è un agente, come possono essere costruiti, come gli agenti possono cooperare efficacemente. L'adozione di approcci simbolici per modellare e implementare gli agenti permetterà agli studenti di entrare in contatto con le più significative caratteristiche della Intelligenza Artificiale Simbolica in un modo concreto e costruttivo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le basi dell’Intelligenza Artificiale simbolica (o "classica") e i concetti di agente e sistema multi-agente come rappresentanti del paradigma dell’Intelligenza Artificiale Distribuita. Imparare a progettare agenti intelligenti autonomi e a gestire le principali problematiche di implementazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso, lo studente/la studentessa sarà in grado di:

  • comprendere la nozione di agente, distinguendolo da altri paradigmi software (ad esempio, gli oggetti), e riconoscere le caratteristiche delle applicazioni adatte a soluzioni orientate agli agenti;

  • comprendere le principali problematiche nella costruzione di agenti capaci di azione autonoma intelligente e i principali approcci per svilupparli;

  • comprendere le problematiche chiave e gli approcci per la comunicazione ad alto livello nei sistemi multi-agente;

  • acquisire una buona padronanza dei linguaggi di programmazione per implementare agenti cognitivi basati su approcci simbolici e dichiarativi (Prolog);

  • comprendere i principali ambiti applicativi delle soluzioni basate su agenti.

Gli studenti interessati (e ritenuti idonei in base a un test iniziale) a seguire il corso in modalità innovativa e a migliorare le proprie soft skills acquisiranno inoltre competenze trasversali quali:

  • competenze personali, livello base

  • competenze sociali, livello base

  • progettazione creativa, livello avanzato

PREREQUISITI

Lo studente/la studentessa deve conoscere le basi della Logica del Primo Ordine e della programmazione in Java.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e laboratori.
Al termine del corso, ogni studente deve sviluppare un progetto individuale su un argomento scelto.

Per gli studenti coinvolti nelle attività didattiche innovative saranno utilizzate le seguenti modalità:

  • world café

  • progetto individuale creativo (la specifica del progetto è ideata dagli studenti e validata dai docenti)

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Introduzione ad agenti e sistemi multi-agente (MAS): definizione di agente e MAS, storia degli agenti e MAS, ingegneria del software orientata agli agenti.
  • La comunicazione come azione: fondamenti della teoria degli atti linguistici, problematiche nella comunicazione.
  • Programmazione orientata agli agenti (AOP): programmazione logica come base per la programmazione di agenti cognitivi, uso di Jason.
  • Modellazione e simulazione basata su agenti: utilizzo di NetLogo.
  • Infrastrutture per MAS: JADE e infrastrutture simili.
  • Intelligenza artificiale distribuita: alcuni problemi classici, scelti anche in base alle preferenze degli studenti, tra cui ricerca non informata, ricerca informata, pianificazione e giochi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gli articoli scientifici all’avanguardia, le slide e il materiale didattico fornito durante il corso sono sufficienti per seguirlo.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/10852/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consisterà in una parte scritta (domande aperte tradizionali, esercizi), una parte pratica di laboratorio su Prolog (sviluppo di esercizi) e un progetto individuale (da completare in circa 7-10 giorni) i cui risultati dovranno essere presentati oralmente.

I docenti potranno integrare le parti sopra indicate con un esame orale.

Indicazioni per studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono disponibili a partire da https://corsi.unige.it/corsi/10852/studenti-disabilita-dsa

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’acquisizione delle competenze previste dal corso viene valutata attraverso l’esame scritto, il laboratorio e il progetto, progettati per permettere al docente di verificare se lo studente è effettivamente in grado di:

  • comprendere la nozione di agente, in cosa gli agenti si differenziano da altri paradigmi software (es. oggetti) e quali sono le caratteristiche delle applicazioni adatte a una soluzione orientata agli agenti (parte scritta);

  • comprendere le principali problematiche nella costruzione di agenti capaci di azione autonoma intelligente e gli approcci principali per svilupparli (parte scritta, progetto individuale);

  • comprendere le questioni chiave e gli approcci alla comunicazione ad alto livello nei sistemi multi-agente (parte scritta);

  • acquisire una buona padronanza dei linguaggi di programmazione per agenti cognitivi basati su approcci simbolici e dichiarativi (parte scritta, laboratorio, progetto individuale);

  • comprendere i principali ambiti di applicazione delle soluzioni basate su agenti (parte scritta, progetto individuale).

ALTRE INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare i docenti.

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A