Questo insegnamento mira a far applicare studenti/studentesse le tecnologie e i concetti acquisiti in altri corsi, attraverso lo sviluppo di un progetto software realistico, seguendo un modello di processo di sviluppo specifico. Per questa ragione se ne consiglia la partecipazione solo a chi che ha già completato almeno gli esami degli insegnamenti obbligatori del primo anno. La partecipazione attiva al progetto favorirà lo sviluppo del pensiero critico, l'autonomia nell'apprendimento continuo, la capacità di problem solving e l'acquisizione di competenze trasversali essenziali, quali il lavoro di gruppo, la comunicazione efficace e la gestione del tempo.
Acquiring experience of a realistic team development effort that follows a given methodology and harnesses different technologies for the implementation of a specific product.
Alla fine dell'insegnamento, gli studenti/le studentesse, avendo lavorato diligentemente, saranno in grado di:
Per una proficua partecipazione al corso, è necessario possedere conoscenze di base relative a:
Oltre alle conoscenze teoriche, sono richieste anche comprovate competenze pratiche.
L'insegnamento sarà erogato prevalentemente attraverso la modalità laboratoriale, centrata sullo sviluppo del progetto.
Lezioni frontali introdurranno i concetti chiave della metodologia Scrum e dell'User Experience.
La maggior parte dell'impegno degli studenti/studentesse sarà dedicata al lavoro di progetto, che rappresenta il contesto principale per la comprensione approfondita e l'applicazione pratica della metodologia di sviluppo. L'attività progettuale sarà costantemente seguita e supervisionata dai docenti.
Gli studenti/Le studentesse sono incoraggiati all'apprendimento autonomo delle tecnologie necessarie per il progetto, basandosi sulla familiarità con ambienti di programmazione orientata agli oggetti, gestione di database e sviluppo web. Saranno inoltre fornite indicazioni e supporto per la condivisione delle conoscenze all'interno del team.
L'insegnamento tratterà i seguenti contenuti:
La bibliografia consigliata, composta prevalentemente da risorse liberamente accessibili in rete, sarà indicata e discussa durante le lezioni e resa disponibile sulla pagina AulaWeb dell'insegnamento.
Ricevimento: Su appuntamento o via mail.
Ricevimento: Gli studenti/le studentesse possono contattare la docente via e-mail.
MAURA CERIOLI (Presidente)
GIOVANNI LAGORIO
MARINA RIBAUDO (Presidente Supplente)
GIANNA REGGIO (Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/10852/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
La valutazione finale terrà conto in modo sostanziale delle attività svolte durante il semestre, includendo i risultati di alcuni quiz, la partecipazione allo sviluppo del progetto, il lavoro di gruppo e i contributi tecnici individuali.
Una breve prova orale concluderà il processo di valutazione al termine dell'insegnamento.
Indicazioni per studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono disponibili a partire da https://corsi.unige.it/corsi/10852/studenti-disabilita-dsa
L'accertamento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso le seguenti modalità:
Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare il docente.