Salta al contenuto principale
CODICE 114602
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SEDE
  • IMPERIA
MODULI Questo insegnamento è composto da:

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire competenze di base nella programmazione, con un’enfasi particolare sul ragionamento scientifico e sul pensiero computazionale. Comprende sia lezioni teoriche sia laboratori pratici, pensati per approfondire e consolidare gli argomenti trattati in aula. Il corso ha un forte orientamento pratico, incoraggiando gli studenti ad affrontare in modo autonomo problemi via via più complessi. Il paradigma di programmazione adottato è quello imperativo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

This course is composed of two modules: the first one focus on the theoretical issues while the second is focused on paractical lab experiences. The aim of the course is to introduce students to the fundamental concepts of computer science and the basics of imperative programming, fostering essential computational thinking skills through a combination of theoretical and practical learning. By the end of the course, students will be equipped with the skills necessary to design, write, and test simple programs, as well as to solve computational problems using basic programming tools and techniques.

PREREQUISITI

Essendo un corso introduttivo di programmazione, non richiede prerequisiti.

DOCENTI E COMMISSIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è composto dalle seguenti attività:

  • Attività di laboratorio

  • Prova scritta


Attività di laboratorio

Il corso prevede attività di laboratorio da svolgere (individualmente o in gruppo) durante le lezioni che si tengono nel corso dell’anno, prima dell’esame finale. Per alcune di queste attività sarà richiesta la consegna del lavoro svolto, che verrà valutato. Per altre, verrà semplicemente monitorata la partecipazione degli studenti.

Attività alternative (ad esempio, un progetto di programmazione da sviluppare individualmente in presenza il giorno dell’esame) saranno proposte a coloro (ad esempio studenti lavoratori) che non riescono a partecipare alle attività di laboratorio.


Prova scritta (finale)

La prova scritta, che si svolgerà al termine dell’anno, consisterà in domande a scelta multipla. Le domande saranno sia teoriche sia pratiche e riguarderanno gli argomenti trattati a lezione.

Durante il corso verranno discussi esempi di domande ed esercizi per ciascun argomento, in modo che la tipologia della prova sia chiara al termine delle lezioni.


Studenti con DSA o disabilità

Gli studenti con certificazione di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità di insegnamento e di esame che, pur nel rispetto degli obiettivi formativi del corso, tengano conto delle caratteristiche individuali di apprendimento e prevedano l’uso di strumenti compensativi adeguati.

Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami deve essere inviata al docente del corso, al referente della Scuola e all’Ufficio Servizi per l’Inclusione degli Studenti con Disabilità e con DSA (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, secondo quanto indicato nelle linee guida disponibili al seguente link:
https://unige.it/disabilita-dsa

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’attività di laboratorio ha l’obiettivo di valutare le competenze di programmazione. La prova scritta ha una duplice finalità: verificare la comprensione degli aspetti fondamentali della disciplina e accertare la partecipazione degli studenti alle sessioni di laboratorio guidate.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità