Il corso "Production Systems" fornisce gli strumenti gestire sistemi produttivi efficienti includendo concetti di sostenibilità e efficienza energetica. Questo corso mira ad analizzare e fornire strumenti metodologici e pratici per ottimizzazione dei processi e uso sostenibile delle risorse. Vengono integrati teoria e casi studio per migliorare le prestazioni dei sistemi di produzione industriali.
Under the title 'Production Systems' one can place very many different problems. This course is related with the decomposition of a planning and control problem of a production systems in different subproblems. For any of the subproblems after a analysis process, a set of solving technques will be considered. Such solving techniques have to be integrated in possible solution of the 'main' production problem.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere e analizzare criticamente le problematiche legate alla sostenibilità dei sistemi produttivi: dall’approvvigionamento responsabile delle materie prime, all’impiego di energia da fonti rinnovabili, fino all’ottimizzazione dei processi in ottica sostenibile. Particolare attenzione sarà dedicata alla valutazione dei costi ambientali e al controllo efficiente delle attività produttive, con l’obiettivo di ridurre energetico e ambientale migliorando le prestazioni complessive del sistema.
In generale lo studente acquisira' competenze personali di livello avanzato
Conoscenze di base di Matematica e Ricerca Operativa
Lezioni frontali con esercitazioni di supporto
Il corso seguirà la seguente struttura:
Panoramica delle fonti rinnovabili (solare, eolica, biogas) e dei sistemi di accumulo negli impianti di produzione
Controllo e schedulazione di sistemi di produzione con fornitura energetica integrata
Energy-aware scheduling anche con risorse limitate
Metodi euristici per la risoluzione dei problemi proposti
Esercitazioni e progetti su casi di studio relative alle tematiche del corso
Appunti sul corso forniti dal docente
Ricevimento: Su appuntamento.
GIULIO FERRO (Presidente)
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale. Per studenti con DSA verranno concordati ausili caso per caso e con la collaborazione del delegato di scuola per l'inclusione e le disabilità
Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare e risolvere (perlomeno indicando le tecniche necessarie) problemi di pianificazione della produzione