L'ingegneria del software è la branca dell'informatica che crea soluzioni pratiche ed economiche ai problemi di calcolo e di elaborazione delle informazioni. Questo corso presenta una raccolta di metodi con un approccio "ingegneristico" allo sviluppo di software. Verranno presentate metodologie per l'analisi, la progettazione, il test e l'implementazione di sistemi software grandi e complessi.
Students will develop practical applications related to the course "Software Engineering"
Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
Non ci sono requisiti di competenza specifici. Il docente assume che gli studenti abbiano familiarità con i linguaggi di programmazione e le strutture dati, anche complesse. Questo corso propone metodologie di lavoro sia indipendente che cooperativo. Il linguaggio di implementazione utilizzato durante le lezioni è Java. L'esperienza di programmazione Java non è un prerequisito, perché si presume che, in qualità di professionisti del software, gli studenti abbiano la capacità di apprendere rapidamente nuovi linguaggi e strumenti.
Il corso deve essere svolto insieme al corso di Software Engineering (111102)
Le attivita' didattiche sono divise in:
Libri per approfondire i concetti visti in aula
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, sia di persona che in via telematica (Teams.
MASSIMO NARIZZANO (Presidente)
ENRICO GIUNCHIGLIA
ARMANDO TACCHELLA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/11160/students-timetable
Ad ogni studente viene assegnato un progetto che sara' lo stesso del corso di Software Engineering che dovra' svolgere in gruppo.
Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA” (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa
Il voto dell'esame sara' dato valutando il progetto nelle seguenti composizioni:
50%: del voto sara' assegnato valutando quanto il software soddisfa i requisiti dell'utente. Di solito viene valutato dal tutor aziendale/universitario
50% del voto sara' assegnato valutando la qualità del software prodotto, dal punto di vista delle pratiche di ingegneria del software. Di solito questo sarà valutato dal Docente del Corso.