CODICE 114543 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 COMPUTER ENGINEERING 11965 (LM-32) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PRESENTAZIONE L'insegnamento descrive le caratteristiche dei sistemi dinamici complessi e riassume gli aspetti metodologici per l'analisi delle proprietà strutturali e comportamentali di tali processi. L'insegnamento descrive, inoltre, le principali classi modellistiche per sistemi complessi (sistemi ad eventi discreti, catene di Markov, code e reti di code) e i metodi di analisi relativi a tali classi con specifici esempi applicativi, per i quali sono dettagliati concetti di sostenibilità prestazionale, tecnica, ambientale, economica e sociale. L'insegnamento introduce alcuni metodi di pianificazione e controllo di interesse per gli esempi sviluppati al fine di inquadrare le competenze di modellistica, pianificazione e controllo nell’ambito del curriculum in Ingegneria dei Sistemi Sostenibili. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI This course equips the students with the tools and methodologies necessary to analyze, design, and optimize sustainable systems. From energy systems and transportation networks to urban infrastructure and ecological ecosystems, participants will gain a holistic understanding of complex systems dynamics and learn to identify leverage points for positive change. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi formativi dell'insegnamento si riferiscono all'acquisizione della capacità di: - individuare le caratteristiche dinamiche di un processo e le proprietà di interesse; - definire un modello adeguato agli scopi dell’analisi da svolgere; - conoscere i metodi di analisi delle diverse famiglie di modelli; - individuare gli indicatori di sostenibilità del processo; - definire metodi di base di pianificazione e controllo per migliorare la sostenibilità del processo. PREREQUISITI L'insegnamento richiede conoscenze di base di teoria dei sistemi dinamici e statistica. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento è svolto con lezioni frontali che riguardano gli aspetti teorici, presentano lo svolgimento di esercizi numerici e l'utilizzo di alcuni ambienti software dedicati agli argomenti dell’insegnamento. Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Gli studenti lavoratori possono contattare il docente all’inizio dell’insegnamento per avere informazioni sul materiale didattico. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione ai sistemi dinamici e descrizione delle principali categorie modellistiche. Definizione delle principali proprietà strutturali e comportamentali di un processo dinamico. Metodi di analisi delle proprietà per sistemi dinamici tempo invarianti. Descrizione delle seguenti classi di modelli: sistemi ad eventi discreti, catene di Markov, code e reti di code. Esempi applicativi di sistemi complessi e relative tecniche modellistiche: sistemi di trasporto e reti logistiche. Definizione di indicatori di sostenibilità per processi dinamici complessi. Introduzione alla pianificazione e controllo di sistemi complessi al fine di migliorarne la sostenibilità. Esempi applicativi: riduzione di emissioni di inquinanti in sistemi di trasporto, incremento della sicurezza in reti di traffico. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Aulaweb, insieme ad alcuni articoli scientifici forniti dai docenti, sono sufficienti per la preparazione dell'esame. DOCENTI E COMMISSIONI SIMONA SACONE Ricevimento: Previo appuntamento con il docente (simona.sacone@unige.it). Il ricevimento può essere sia in presenza che online sulla piattaforma Teams. CECILIA CATERINA PASQUALE Ricevimento: Per il ricevimento, gli studenti possono contattare il Docente tramite email cecilia.pasquale@unige.it o su Teams. Il ricevimento può essere sia in presenza che online sulla piattaforma Teams. LEZIONI INIZIO LEZIONI 15 settembre 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è una prova orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame è una prova orale in cui allo studente sono richiesti contenuti teorici, lo svolgimento di esercizi numerici e l'approfondimento degli elementi concettuali necessari per la soluzione degli esercizi. ALTRE INFORMAZIONI Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità d’esame che tengano conto delle modalità di apprendimento individuali, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento Si consiglia agli studenti lavoratori di contattare il docente per avere informazioni sulle modalità di esame. Agenda 2030 Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili