This course introduces database design and their lifecycle, the tools for their design, the languages for the creation, querying, and manipulation of centralized databases, and the fundamentals of relational databases.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Progettare schemi concettuali e relazionali di database.
Creare e gestire tabelle, vincoli, viste e trigger in SQL Server.
Scrivere interrogazioni SQL, comprese query complesse con join e aggregazioni.
Applicare tecniche di normalizzazione di base.
Comprendere e gestire transazioni, concorrenza e sicurezza dei dati.
Lezioni frontali in inglese, esercitazioni pratiche su MSSQL, discussioni di esempi e casi concreti, compiti e lavori pratici.
Introduzione ai database e ai sistemi DBMS
Modellazione concettuale (ER/EER) e schema relazionale
Linguaggio SQL: definizione e manipolazione dei dati
Query semplici e complesse, viste, trigger
Progettazione logica e normalizzazione di base
Gestione di transazioni, concorrenza e recovery
Sicurezza e protezione dei dati
Elmasri, Navathe – Sistemi di basi di dati: fondamenti e complementi, Pearson 7/ed
Atzeni et al. – Basi di dati, McGraw Hill 6/ed
Documentazione Microsoft SQL Server
Slides e materiali forniti dal docente
Ricevimento: Su richiesta tramite mail norbert.maggi@ext.unige.it o Teams
GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente)
https://corsi.unige.it/corsi/8719/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame consiste in una prova pratica seguita da una discussione orale.
Prova pratica: gli studenti devono realizzare uno o più esercizi di creazione e interrogazione di database, applicando i concetti di progettazione, normalizzazione, vincoli e query SQL.
Discussione orale: durante la quale il docente verifica la comprensione dei concetti teorici, l’interpretazione dei risultati e la capacità di analizzare eventuali problemi nei database creati.
La valutazione considera sia la correttezza tecnica della prova pratica sia la capacità di spiegare e argomentare oralmente le scelte progettuali e le soluzioni adottate.
Per superare l’esame è necessario ottenere un risultato soddisfacente sia nella parte pratica sia nella discussione orale.