Il corso fornisce un’introduzione ai concetti fondamentali della programmazione attraverso il linguaggio Python. Gli studenti che non possiedono già queste competenze sono tenuti a includere questo corso nel proprio piano di studi.
Il corso introduce i concetti fondamentali della programmazione attraverso il linguaggio Python, sviluppando il pensiero computazionale e la capacità di risolvere problemi. Gli studenti impareranno a scrivere semplici algoritmi, gestire dati e strutture di controllo. L'obiettivo è fornire le basi per comprendere la logica del coding e stimolare l'autonomia nello sviluppo di piccoli programmi.
Il modulo è orientato a fornire competenze di base per l'uso del linguaggio di programmazione Python per lo sviluppo di semplici programmi. Obiettivi specifici di apprendimento sono i seguenti.
- Acquisire conoscenze di base sul linguaggio di programmazione Python, comprendendo i concetti fondamentali della programmazione e del pensiero computazionale. Apprendere le strutture di controllo, la gestione di dati e la scrittura di semplici algoritmi.
- Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per sviluppare e risolvere semplici problemi di programmazione utilizzando Python, gestendo dati e strutture di controllo in modo autonomo.
- Saper utilizzare il linguaggio tecnico di base della programmazione per comunicare in modo chiaro e preciso sia con specialisti sia con interlocutori non esperti, facilitando la collaborazione e la documentazione del proprio lavoro.
- Sviluppare le competenze necessarie per proseguire autonomamente lo studio del linguaggio Python e dei principi di programmazione, favorendo l’autoapprendimento continuo in contesti accademici e professionali.
Il corso richiede come prerequisito il possesso di competenze informatiche di base, acquisite tramite il modulo "ICT e Competenze Digitali" o attraverso esperienze formative pregresse.
Le modalità didattiche del corso prevedono una combinazione di spiegazioni teoriche e applicative. Durante le lezioni verranno introdotti i concetti fondamentali seguiti da esercizi pratici volti a consolidare le conoscenze acquisite e a sviluppare abilità operative. Questo approccio integrato permette agli studenti di comprendere sia la teoria sia l’applicazione pratica degli argomenti trattati.
Le lezioni teoriche vengono tenute in presenza e in remoto in modalità sincrona.
Ricevimento: Su appuntamento
ILARIA TORRE (Presidente)
Secondo semestre
L’esame si svolge in aula informatica e consiste in una prova pratica al calcolatore in cui gli studenti dovranno effettuare delle attività di programmazione in Python secondo le istruzioni fornite.
L’esame consisterà in attività di programmazione in linguaggio Python, finalizzata a valutare la capacità dello studente di applicare in modo corretto e autonomo i concetti fondamentali trattati durante il corso.
L’accertamento intende verificare non solo la conoscenza dei singoli costrutti, ma anche la capacità di applicarli in situazioni operative, in linea con gli obiettivi formativi del corso, ossia la capacità, dato un problema, di analizzarlo e proporre un metodo di soluzione efficace e coerente.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.