Il corso propone un'esplorazione critica e operativa dei metodi empirici utilizzabili per l'analisi dell’esperienza utente (UX) e per lo studio dei comportamenti e delle interazioni umane nei contesti digitali. In linea con l’approccio interdisciplinare delle Digital Humanities, l’insegnamento coniuga i fondamenti teorici delle scienze cognitive con l’utilizzo consapevole di strumenti metodologici provenienti dalle scienze sociali e dalla valutazione dell’usabilità.
Organizzato in due moduli integrati – Ergonomia Cognitiva e Metodi quali-quantitativi – il corso si rivolge a studenti interessati a comprendere e migliorare il rapporto tra persone e tecnologie digitali, con un’attenzione particolare alla qualità dell’interazione, alla comprensibilità delle interfacce e alla soddisfazione dell’utente finale.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze in merito alla metodologia della ricerca, applicata in particolare alla progettazione ergonomica di sistemi interattivi e di interfacce utente. Il corso è organizzato in due moduli i cui obiettivi formativi sono specificati nelle rispettive schede.
Nessuno
Ricevimento: Si prega di contattare il docente via mail a fabrizio.bracco@unige.it indicando i propri dati (nome e numero di matricola, corso di studi).
Ricevimento: Prima o dopo le lezioni meglio se su appuntamento (scrivere a luca.sabatini@unige.it)
FABRIZIO BRACCO (Presidente)
LUCA SABATINI (Presidente Supplente)
Le informazioni sulle modalità d’esame saranno rese disponibili al termine della procedura comparativa per l’affidamento dell’insegnamento.
Le informazioni sulle modalità di accertamento saranno rese disponibili al termine della procedura comparativa per l’affidamento dell’insegnamento.