Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze fondamentali in merito alla metodologia della ricerca. Verranno introdotti metodi e strumenti per la raccolta, l’analisi e la visualizzazione dei dati, considerando sia approcci quantitativi sia qualitativi.
Lezioni frontali
Concetti fondamentali: popolazione, campione, variabili.
Tipi di variabili (nominali, ordinali, quantitative).
Indicatori di posizione: media, mediana, moda.
Indicatori di variabilità: range, varianza, deviazione standard.
Visualizzazioni: istogrammi, boxplot, bar chart.
Correlazione (coefficiente di Pearson, di Spearman).
Regressione lineare semplice.
Distribuzione normale e proprietà.
Campionamento: concetti e metodi.
Intervalli di confidenza (per medie e proporzioni).
Test di ipotesi: Test Z e Test t.
Esplorazione iniziale del dataset (Data Understanding)
Pulizia dei dati (Data Cleaning)
Lezione 5 – Dataset Titanic
Analisi esplorativa (EDA – Exploratory Data Analysis)
Lezione 6 – Dataset Titanic
Feature Engineering
Lezione 7 – Dataset Titanic
Sviluppo completo del workflow:
Data Cleaning, Preprocessing, EDA, Analisi inferenziale, Modellazione.
Consegna di un report con grafici e interpretazioni.
Verrà indicata durante le lezioni
Ricevimento: Prima o dopo le lezioni meglio se su appuntamento (scrivere a luca.sabatini@unige.it)
FABRIZIO BRACCO (Presidente)
LUCA SABATINI (Presidente Supplente)
26 settembre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy