CODICE 114586 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA INFORMATICA 8719 (L-8) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04 LINGUA Italiano (Inglese a richiesta) SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE L'insegnamento presenta le nozioni di base relative alla modellazione matematica e simulazione di sistemi dinamici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze relative alla rappresentazione in termini matematici di sistemi complessi relativi a diversi ambiti applicativi in cui diversi componenti interagiscono su differenti scale temporali. Lo studente imparerà a utilizzare strumenti informatici per la simulazione del comportamento di questi sistemi e per l'analisi delle loro prestazioni. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento verranno acquisite le seguenti capacità: riconoscere le principali metodologie di modellazione di un sistema; identificare la metodologia modellistica più adatta per la rappresentazione di un dato sistema; identificare le fasi di un progetto di simulazione; analizzare i risultati ottenuti dalla simulazione. PREREQUISITI Sono richieste opportune conoscenze di Teoria dei Sistemi MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni di gruppo che possono prevedere l’utilizzo di software specifici. Gli strumenti software utilizzati durante le esercitazioni verranno comunicati dal docente durante le lezioni. L’organizzazione e le date di svolgimento delle esercitazioni verranno comunicate dal docente durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi (studenti lavoratori o impossibilitati a frequentare) sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione alla classificazione dei modelli per la rappresentazione di sistemi dinamici Concetti base della modellazione di sistemi dinamici a tempo discreto Principali proprietà dei sistemi dinamici ad tempo discreto Concetti base della modellazione ad eventi discreti Definizione delle fasi di un progetto di simulazione Esempi di modellazione e simulazione su casi di studio TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni possono contattare il docente all’inizio dell’insegnamento per richiedere eventuale materiale aggiuntivo. DOCENTI E COMMISSIONI CECILIA CATERINA PASQUALE Ricevimento: Per il ricevimento, gli studenti possono contattare il Docente tramite email cecilia.pasquale@unige.it o su Teams. Il ricevimento può essere sia in presenza che online sulla piattaforma Teams. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11880/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste nella valutazione di una prova scritta in cui saranno poste domande aperte volte a valutare il livello di comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni. La prova orale è opzionale. Per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA), il Docente identificherà di volta in volta le modalità specifiche e i supporti adeguati per sostenere l’esame, in accordo con il referente per Ingegneria del Comitato per l'inclusione degli studenti con disabilità. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il docente valuta le capacità sviluppate dello studente per quel che riguarda la modellizzazione e simulazione di sistemi dinamici. Nello specifico verranno valutate primariamente: la capacità di decidere quale metodologia modellistica è più appropriata per la rappresentazione di un sistema la capacità di valutare le proprietà di un modello; la capacità di definire un progetto di simulazione per uno specifico caso di studio. Saranno anche oggetto di valutazione: chiarezza, organizzazione, esposizione degli elaborati scritti capacità di elaborazione e analisi dei risultati ottenuti nella redazione degli elaborati scritti ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento Agenda 2030 Istruzione di qualità