Si rimanda alle schede degli insegnamenti figli.
L’insegnamento nel suo complesso si prefigge due moduli distinti uno geografico ed uno storico. I due ambiti disciplinari spesso sono accomunati da comuni temi di studio sia riferiti ad aspetti generali sia peculiari delle trasformazioni sociali quali ad esempio le migrazioni in un ‘ottica spazio-temporale. Prevalentamente paziale per l’ambito geografico più temporale per quello storico.
Per quanto riguarda la parte geografica è necessario conoscere i fondamenti di Geografia Umana e aver sostenuto Geografia Sociale o Geografia Interculturale. Per la parte storica è consigliata, ma non indispensabile, una conoscenza di base della storia contemporanea.
Ricevimento: Ricevimento Dal 20 settembre 2025 a fine febbraio 2026: Mercoledì ore 14.30-15.30 - Piano 2 Corpo A , studio docente.– Corso A. Podestà 2 – Genova Dal 1 marzo 2026 su appuntamento in presenza o anche in videochiamata online. Solo per gli studenti del POLO di Imperia: Dal 2 marzo 2026 al 10 maggio 2026: dopo le lezioni - Polo Universitario Imperia Per qualsiasi problema inerente la didattica è possibile comunque comunicare con la docente tramite email: varani@unige.it oppure telefonando al numero 010 20953604 o al 335 1720538 Per informazioni aggiuntive gli studenti sono pregati di prendere contatto in tempo utile con i docenti per definire integrazioni bibliografiche o programmi alternativi.
Ricevimento: Su appuntamento, contattando il docente all'indirizzo di posta elettronica: carlo.stiaccini@unige.it - Studio docente: DISFOR, Corso Podestà, 2 - stanza 4C2.
STORIA E GEOGRAFIA SOCIALE