Il corso si propone di esplorare come la lettura – e più in generale la narrazione di storie – possa essere non solo un efficace strumento di educazione, ma prima di tutto una inesauribile fonte di piacere: il piacere di aprire finestre immaginarie per viaggi senza fine, di fare incontri imprevisti, di arricchirsi di conoscenze straordinarie, di salpare, come direbbe Salman Rushdie, “nel gran Mar delle Storie”. Si cercherà di comprendere quali letture abbiano influenzato l'immaginario infantile dal '900 ad oggi, consultato diverse fonti primarie e secondarie e realizzando progetti di educazione alla lettura a partire da tale analisi storica. Verranno comparate letture "di piacere" e letture "di dovere", come quelle scolastiche, al fine di ricostruire i modelli di infanzia in auge nei diversi periodi considerati.
Fornire punti di riferimento pedagogici e culturali per trasformare l'obbligo della lettura in "piacere di leggere".
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Gli studenti frequentanti saranno suddivisi in piccoli gruppi per affrontare ricerche mirate al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso, attraverso la realizzazione di progetti e prove in itinere. Una parte (ca. 10%) del materiale utilizzato (video, brani di film, documentari, ecc.) a lezione sarà in lingua inglese.
Il corso ha l'obiettivo di comprendere e analizzare come la lettura sia stato un'importante mezzo di socializzazione ed educazione in tutte le epoche storiche. Tramite la comparazione di testi per l'infanzia editi in diversi periodi storici, è possibile estrapolare i modelli educativi e la loro evoluzione, legandoli al contesto più ampio. L'analisi e la comprensione di tali modelli educativi avverrà a partire da molteplici fonti primarie e narrative, quali libri di testo, materiali d'archivio, picture books e romanzi contemporanei.
Gli studenti non frequentanti, ad integrazione del programma, dovranno preparare per l'esame i volumi:
Un testo a scelta tra i seguenti:
Su richiesta, è possibile sostenere l'esame in inglese, francese o spagnolo dopo aver concordato un'adeguata bibliografia in lingua.
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento (maria.lucenti@unige.it)
Le lezioni inizieranno il 17 Settembre 2025.
Calendario didattico del corso:
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame è orale e prevede una discussione critica e partecipata sugli argomenti e i temi indicati nel programma. Per gli studenti che frequenteranno il corso sono previste prove teorico-pratiche in itinere.
Valutazione delle conoscenze acquisite attraverso lo studio dei testi presenti in programma e del materiale reso disponibile su piattaforma aulaweb attraverso l'accertamento di:
Sono previste due riunioni online (sulla piattaforma Microsoft Teams) per gli studenti non frequentanti. Tali incontri hanno la finalità di chiarire dubbi e rispondere a quesiti sull'insegnamento e/o aspetti specifici quali la valutazione, l'esame e il programma. Gli studenti non frequentanti possono partecipare a tali incontri durante le seguenti date:
- 24 settembre 2025 ore 11,00
- 16 ottobre 2025 ore 17,00
Per partecipare si prega di invire un'e-mail alla docente.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it; inclusione.studenti@info.unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici