L’insegnamento intende fornire agli studenti conoscenze e competenze per l’analisi dei bisogni nei contesti sociali, la programmazione, progettazione e valutazione in ambito formativo e sociale e offrendo opportunità di sperimentare tecniche e strumenti utilizzabili in questi ambiti, sotto la supervisione dei docenti dei moduli Metodi e tecniche di valutazione delle politiche sociali e formative (87038) e Programmazione, analisi, progettazione delle politiche sociali e formative (87039).
Obiettivo del corso è far conoscere le sfide alla progettazione sociale nella società complessa e le modalità con cui il progettista sociale opera, in particolare in ambito pubblico. Al termine del corso lo studente: ● conoscerà i processi e le strategie della ricerca valutativa, con approfondimento sui contesti decisionali pubblici, sui tipi e finalità della valutazione, sull'impiego nelle politiche sociali e formative. ● avrà le competenze di base per elaborare e valutare un progetto in ambito formativo e sociale, ● saprà scegliere ed utilizzare le tecniche della ricerca sociale applicata più adeguate al contesto della progettazione e ● saprà valutare interventi in ambito formativo e sociale e ● saprà costruire gli strumenti di ricerca appropriati ed applicarli al contesto della progettazione sociale. Obiettivo del corso è accompagnare gli studenti nella sperimentazione di percorsi di progettazione e valutazione in piccoli gruppi di lavoro.
Non sono necessari specifici prerequisiti.
Ricevimento: Su appuntamento previa invio email a claudio.torrigiani@unige.it, presso il DISFOR, Corso Podestà, 2, 3° piano stanza 3A6 o su piattaforma Teams.
Ricevimento: Da lunedì a giovedì h 12:00-14:00 previo appuntamento inviando mail a Stefano.poli@unige.it. Orario variabile in base al calendario didattico. In caso di impossibilità a ricevimento in presenza si utilizzerà la piattaforma Teams.
Si rimanda alle schede degli insegnamenti figli.
L'esame si prefigge di accertare i seguenti aspetti della preparazione dello studente:
Conoscenze acquisite circa i concetti di base del corso
Capacità di applicarle all'interno dei contesti specifici previsti (ambito educativo o formativo)
Per ulteriori dettagli, si rimanda alle schede degli insegnamenti figli.