Salta al contenuto principale
CODICE 67249
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2025/2026)
  • PSICOLOGIA FISIOLOGICA 55997
  • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 11891 (coorte 2025/2026)
  • PSICOLOGIA FISIOLOGICA 55997

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce agli studenti conoscenze di base sull’organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso. Partendo da neurone e sinapsi, si approfondiscono i sistemi sensoriali e motori, offrendo una visione integrata dei meccanismi biologici alla base dell’attività psichica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso è orientato a fornire allo studente le principali nozioni riguardo al sistema nervoso. Saranno descritte le componenti anatomiche fondamentali del sistema nervoso centrale e periferico, dal neurone sino alla descrizione delle organizzazioni anatomiche funzionali più complesse che sono alla base del funzionamento cognitivo ed emotivo . Verranno inoltre forniti cenni relativi alle patologie cerebrali

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- descrivere le principali strutture del sistema nervoso centrale e periferico;
- comprendere l’organizzazione anatomo-funzionale del neurone e delle cellule gliali;
- spiegare i meccanismi alla base della trasmissione sinaptica;
- descrivere e interpretare il funzionamento dei principali sistemi sensoriali;
- comprendere l’organizzazione del sistema motorio e il suo ruolo nel comportamento;
- collegare strutture nervose e funzioni cognitive, emotive e comportamentali;
- utilizzare un linguaggio tecnico appropriato;
- dimostrare capacità di sintesi, giudizio critico e comunicazione scientifica.

PREREQUISITI

Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare. In particolare, si dà per acquisita la comprensione delle strutture e delle funzioni delle cellule.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali partecipative con uso di supporti multimediali (slide, video) e strumenti di interazione didattica (es. Wooclap e Padlet per domande in tempo reale). I materiali sono caricati su Aulaweb. 

Il CCS comporta l'obbligo di frequenza. Gli studenti con documentate problematiche devono rivolgersi al docente per ottenere eventuali deroghe


Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA):
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111 ) (link).
Successivamente, con congruo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame, è necessario inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova, inserendo in copia (cc) sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato (disabili@unige.it; dsa@unige.it).
Nella e-mail vanno specificati:

  • denominazione dell’insegnamento
  • data dell'appello
  • cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • strumenti compensativi e misure dispensative richiesti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Anatomia funzionale del sistema nervoso centrale e periferico 
- Encefalo: aree corticali, lobi cerebrali, gangli della base, talamo, ipotalamo 
- Tronco encefalico, midollo spinale, formazione reticolare 
- Sistema liquorale, meningi, ventricoli cerebrali 
- Neuroni e cellule gliali: morfologia e fisiologia 
- Trasmissione sinaptica e neurotrasmettitori 
- Sistema visivo, uditivo, vestibolare, somatosensoriale.
- Organizzazione dei sistemi motori: vie piramidali ed extrapiramidali, cervelletto, corteccia motoria 

Il corso contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Agenda ONU 2030):
- Obiettivo 4: Istruzione di qualità, equa e inclusiva
- Obiettivo 5: Uguaglianza di genere ed emancipazione femminile


 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiali forniti a lezione e disponibili su Aulaweb. 
Testi consigliati:
- Purves et al., Neuroscienze, quinta edizione italiana
- Bear, Connors, Paradiso, Neuroscienze. Esplorando il cervello, Edra
- Kandel et al., Principi di neuroscienze, volume unico
- Maravita A. (a cura di), Fondamenti anatomofisiologici dell’attività psichica, Poletto Editore

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni del corso di Fondamenti Anatomo Fisiologici dell'attività Psichica inizieranno nel primo semestre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto con domande a scelta multipla eventuale integrazione orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verranno valutate:
- l’acquisizione delle conoscenze sui temi trattati;
- la capacità di comprensione dei collegamenti tra struttura e funzione;
- l’uso corretto del linguaggio tecnico;
- la chiarezza espositiva e la capacità di analisi.