Per tutti i corsi di studio
- Conoscere i principali approcci alla Letteratura per l'infanzia;
- acquisire adeguate conoscenze disciplinari;
- capacità di individuare le specificità delle diverse epoche storiche attraverso la narrazione;
- riconoscere i modelli educativi e la loro evoluzione nel corso della storia
- riconoscere nella contemporaneità narrativa tracce di modelli educativi del passato
- individuare, attraverso fonti dirette, i principali modelli educativi presenti nella contemporaneità narrativa.
Per Scienze della Formazione Primaria
Gli obiettivi specifici per la scuola dell’infanzia riguardano soprattutto il reperimento, l’analisi, l’interpretazione e l’utilizzo di fonti provenienti dal passato e dal presente delle narrazioni (dall’oralità alla scrittura, dai cartoon alle app, ecc.) dedicate ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni di età. Gli obiettivi specifici per la scuola primaria riguardano soprattutto il reperimento, l’analisi, l’interpretazione e l’utilizzo di fonti provenienti dal passato e dal presente delle narrazioni (dall’oralità alla scrittura, dai cartoon alle app, ecc.) dedicate ai bambini e alle bambine oltre i 6 anni di età.
Non sono previsti requisiti specifici
Ricevimento: La docente riceve, sia in presenza sia su piattaforma Teams (codice q6if6sm), su appuntamento tramite e-mail al seguente indirizzo: anna.antoniazzi@unige.it.
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento (maria.lucenti@unige.it)
LETTERATURA PER L' INFANZIA