Salta al contenuto principale
CODICE 67625
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento rientra tra le attività formative del Corso di laurea magistrale quinquennale in Scienze della Formazione Primaria e consta di 24 ore di lezione frontale, equivalenti a 4 CFU. Attraverso lo studio di alcune figure e la lettura di alcune opere emblematiche o eccentriche della letteratura italiana, si studieranno i temi, le poetiche, le tendenze, gli stili e le strategie comunicative dei testi letterari, concentrando particolarmente l’attenzione sulle potenzialità formative della letteratura e sui confini mobili del canone.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obbiettivo del corso è l’ analisi mirata di quegli aspetti e quelle tematiche della produzione letteraria italiana che meglio si adeguano alla specificità di Formazione Primaria. La letteratura verrà indagata e proposta come riflesso privilegiato della società,come proiezione di problemi umani, psicologici, esistenziali, con particolare attenzione al mondo dell’infanzia ,della maternità, del femminile, nell’intreccio complesso con la realtà storica, siglata dal valore aggiunto della trasfigurazione artistica .

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha come obiettivi principali: educare gli/le studenti alle potenzialità formative dell'opera letteraria attraverso la lettura, l'analisi, l'interpretazione del testo e lo studio del panorama storico-culturale entro cui è stato prodotto; fornire un adeguato bagaglio di conoscenze a cui, quando sarà insegnante, potrà attingere per progettare percorsi di apprendimento coerenti con il ciclo scolastico a in cui si troverà a operare.

In particolare questi sono i risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione: tramite lezioni in aula, letture guidate, esercitazioni e discussioni lo/la studente apprende i principali metodi di analisi del testo letterario e del suo contesto, anche ragionando sulla avvenuta o mancata canonizzazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite l’analisi autonoma di testi originali o in traduzione, lo/la studente è in grado di applicare le conoscenze analitiche acquisite, in modo da cogliere sia gli aspetti strutturali del testo analizzato, sia i rapporti del testo con il contesto storico culturale in cui è stato prodotto.

Autonomia di giudizio: tramite l’esposizione orale di analisi di testi specifici lo/la studente è in grado di comprendere, discutere criticamente le peculiarità del testo.

Abilità comunicative: l’esposizione orale permette di sviluppare la capacità di presentare i risultati dell’analisi in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.

Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi.

PREREQUISITI

Conoscenza di base, a livello di scuola superiore, della storia della letteratura italiana.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgeranno in presenza e con varie modalità didatticheIl corso mette a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, vari strumenti didattici e materiali integrativi.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Canone e controcanone

L'insegnamento partirà da un percorso di lettura e analisi di alcuni canti dell'Inferno di Dante, autore esemplare del nostro canone letterario, per poi riflettere sulle catogorie di canone e controcanone attraversando la storia letteraria fatta da donne o uomini fuori dai modelli dominanti.

Il corso sarà diviso in due moduli:


1)    Dante, Inferno (prof.ssa Veronica Pesce)

Questa parte di corso mette al centro un'opera fondativa della nostra tradizione letteraria quale la Commedia dantesca. Attraverso una scelta di canti dell'Inferno si affronteranno questioni strutturali, tematiche, linguistiche, stilistiche, in un esercizio costante di analisi del testo.

 

2)    Canone e controcanone (prof. Alessandro Ferraro)

Questa parte di corso discute i concetti di canone e controcanone, mettendo poi al centro figure emarginate o dimenticate, opere e temi rimasti a lungo o tuttora fuori dai programmi scolastici, in un ampio discorso critico che attiene la produzione e la ricezione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA


- Dante Alighieri, Commedia, con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori 2021.

(è sufficiente il primo volume dedicato all'Inferno


- Johnny L. Bertolio, Controcanone. La letteratura delle donne dalle origini ad oggi, Torino, Loescher 2022.
 

 

Gli/le studenti sono tenuti/e a iscriversi e controllare regolarmente AulaWeb.

Gli/le studenti non frequentanti sono pregati/e di contattare con il giusto anticipo i docenti per concordare il programma d’esame.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni avranno inzio il 16 settembre 2025.

Orari delle lezioni

LETTERATURA ITALIANA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge in modalità orale (potranno essere previste esercitazioni scritte intermedie facoltative). 

Per la prima parte lo/la studente dovà dimostrare di saper analizzare il testo, contestualizzandolo ed esaminandolo a tutti i livelli.

Per la seconda parte lo/la studente dovrà dimostrare capacità critica e di sintesi sul profilo storico-letterario nella chiave proposta nel corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'orale verte su entrambe le parti del corso, sugli argomenti affrontati a lezione. Per il primo modulo si partirà dall'analisi del testo, per poi contestualizzare i versi esaminati nel profilo dell'opera e dell'autore. Nel secondo modulo si partirà da figure, opere e temi, per poi costruire un discorso critico su questioni specifiche.

L'esame ha lo scopo di valutare la conoscenza dei temi trattati, la capacità critica di rielaborare e contestualizzare testi e autori/autrici studiati/e da un punto di vista storico-culturale, di illustrarne aspetti tematici, linguistici, retorici e stilistici, di esprimere i concetti appresi in modo appropriato.

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti gli studenti, frequentanti e no, sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi relativi al corso, oltre che per scaricare tutto il materiale ncessario.


Gli studenti Erasmus o non di madrelingua italiana devono contattare i docenti per concordare il programma d’esame.


Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Gli stessi studenti sono anche invitati a usufruire dei diversi servizi previsti per accompagnarli nel percorso universitario (per ulteriori informazioni si rinvia a https://unige.it/disabilita-dsa).

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere