CODICE 67669 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 3 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (coorte 2023/2024) MATEMATICA I 67638 2023 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MATEMATICA 2 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il laboratorio ha come obiettivi: 1) la revisione di contenuti di base di aritmetica, probabilità e statisticai; 2) lo sviluppo di competenze linguistiche (di produzione e di analisi di testi) connesse alla padronanza e alla comunicazione di tali contenuti; 3) lo sviluppo di competenze didattiche relative alla disciplina; 4) lo sviluppo di capacità di realizzare attività pratiche e riflessioni didattiche critiche e di attuare adeguate strategie di valutazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il laboratorio mira a: trattare problemi di insegnamento e di apprendimento relativi agli argomenti del corso (numeri razionali; nozioni di base della geometria), con riferimento alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e primaria; e analizzare come tali argomenti sono affrontati nei libri di testo correnti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il laboratorio ha come obiettivi: 1) la revisione di nozioni di base di calcolo delle probabilità, finalizzata all'insegnamento di tali contenuti nella scuola dell'infanzia e primaria. 2) lo sviluppo di competenze didattiche relative alla disciplina 3) lo sviluppo di capacità di realizzare attività pratiche e riflessioni didattiche critiche e di attuare adeguare strategie di valutazione. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgono in presenza in modalità laboratoriale, con compilazione e consegna di schede di lavoro a cui segue una discussione di bilancio. Frequenza non inferiore ai 3/4 del corso. PROGRAMMA/CONTENUTO Elementi di calcolo delle probabilità (definizione classica, definizione frequentista) e di statistica descrittiva (rappresentazioni dei dati; media, moda e mediana). I contenuti elencati verranno trattati con riferimento alle vigenti indicazioni curricolari e ai problemi di insegnamento-apprendimento che li riguardano, con particolare attenzione per gli aspetti linguistici e di rappresentazione simbolica e iconica. Saranno proposte: analisi di libri di testo e situazioni didattiche relative ai contenuti del corso collegato; analisi di strumenti di verifica dell’apprendimento relative ai contenuti del corso collegato; attività di tipo laboratoriale per approfondire i contenuti matematici del corso, quali la relazione tra probabilità classica e frequentista. TESTI/BIBLIOGRAFIA Durante le lezioni verranno forniti gratuitamente agli studenti i materiali di studio e di lavoro necessari per l'apprendimento; alla fine del periodo delle lezioni, per la preparazione della relazione di esame, saranno resi disponibili gli appunti delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI SILVIA FUNGHI Ricevimento: Su appuntamento. Contattare la docente all'indirizzo silvia.funghi@unige.it LEZIONI Orari delle lezioni MATEMATICA 2 MODULO I (LABORATORIO) ESAMI MODALITA' D'ESAME Relazione individuale sul percorso svolto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Valutazione della relazione individuale. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it; inclusione.studenti@info.unige.it). Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici