Salta al contenuto principale
CODICE 67646
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il laboratorio di Pedagogia Generale II si propone i seguenti obiettivi specifici: a) affrontare le macrodimensioni della ricerca pedagogica in riferimento agli ambienti educativi; b) analizzare le micro-dimensioni della pedagogia della scuola dal punto di vista delle culture dell’integrazione; c) indagare il ruolo, le funzioni e la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria; d) sondare le competenze pedagogiche dell’insegnante all’interno delle pratiche insegnativo-apprenditive.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il Laboratorio di Pedagogia Generale II intende proporre un’analisi critico-problematica dei  processi di formazione umana considerati all’interno dei sistemi di relazione educativa e istruzionale propri della scuola primaria e della scuola dell’infanzia.

Nel prendere in esame le dimensioni teoriche e pratiche connesse con la strutturazione dell'esperienza educativa nella scuola, gli obiettivi principali del laboratorio consistono nell’interpretazione delle prassi pedagogico-didattiche e nella maturazione di esperienze di ordine pedagogico connesse con l’àmbito didattico.
L’acquisizione di adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione è volta a culturalizzare la correlazione problematica che s’instaura fra teoria e prassi in pedagogia. Ciò al fine di poter sviluppare un’autonoma capacità di elaborazione critico-problematica di fronte ai problemi connessi con la formazione e l’educazione, con l’insegnamento e l’apprendimento.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni saranno svolte in presenza della docente. L’attività laboratoriale si strutturerà in approfondimenti seinariali e pratico-operativi, mediante lavori di gruppo e individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il laboratorio associato alle attività del Corso Pedagogia Generale II si propone di:
a) affrontare le macrodimensioni della ricerca pedagogica in riferimento agli ambienti educativi;
b) indagare le microdimensioni formative coinvolte nel processo apprenditivo;
c) analizzare le competenze pedagogiche necessarie alla figura dell’insegnante della Scuola dell’infanzia;
d) analizzare le competenze pedagogiche necessarie alla figura dell’insegnante della Scuola Primaria;
e) sondare i processi di deformazione e diseducazione che possono coinvolgere le pratiche insegnativo-apprenditive;
f) riconoscere, comprendere e interpretare le dinamiche pedagogiche coinvolte nelle prassi didattiche.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Settembre 2025

 

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Non è previsto un esame per il conseguimento dell'idoneità relativa al Laboratorio.

ALTRE INFORMAZIONI

Pagina Aulaweb

Si prega di iscriversi alla Pagina Aulaweb del Laboratorio, attraverso la quale verrà inviata da parte della docente qualunque comunicazione necessaria per lo svolgimento del Laboratorio stesso.

 

INDICAZIONI SETTORE DISABILITA' E DSA

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it; inclusione.studenti@info.unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

· la denominazione dell’insegnamento

· la data dell'appello

· il cognome, nome e numero di matricola dello studente

· gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici.

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità