Storia
L’insegnamento analizzerà le linee fondamentali della storia contemporanea, le principali metodologie della ricerca storica, le teorie storiografiche e le fonti necessarie per costruire il racconto storico.
Geografia
L'insegnamento si propone sia di fornire i principali riferimenti teorici e fondamenti della geografia umana sia di illustrare alcuni casi di studio per una lettura del territorio nello spazio/tempo.
"Attraverso una riflessione sullo statuto scientifico della storia e della geografia e sugli stretti rapporti interdisciplinari che caratterizzano tali discipline, l'insegnamento - diviso in due moduli - intende fornire le categorie metodologiche e analitiche utilizzate dal sapere storico-geografico e stimolare negli studenti l'approccio critico alle fonti"
Nozioni basiche di storia contemporanea e di geografia generale. Comprensione dei fondamenti dell'analisi storico-geografica: concetto di spazio-tempo; fonte primaria e secondaria; causa ed effetto; continuità e cambiamento.
Ricevimento: Durante il primo semestre, il ricevimento si terrà il giovedì dalle 14 alle 16:00. Per accedere al servizio è necessaria la prenotazione inviando una e-mail alla docente.
Ricevimento: Lunedì dalle 14.00 alle 15.00 (è richiesta prenotazione via mail). Studio 4C2, DISFOR (Corso Podestà, 2)
Storia: Frequentanti e non: prova scritta intermedia (facoltativa) ed esame orale finale.
Geografia: si rimanda alla scheda dell'insegnamento figlio
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L'elaborato scritto per i frequentanti e il colloquio orale per i non frequentanti hanno il compito di verificare che lo studente abbia: