Il modulo intende fornire conoscenze teoriche nel settore della dimensione pedagogica, sulla base delle valenze educative della geografia umana. Saranno illustrati alcuni modelli di rappresentazione del territorio, saranno approfondite problematiche legate alla migliore conoscenza della società in cui viviamo e verranno illustrate le fonti e gli strumenti didattici per la gestione e valutazione di percorsi formativi.
Il corso di geografia umana si prefigge di fornire la conoscenza di attività umane ed espressioni della cultura in relazione alla riflessione antropologica sui fattori geografici, in prospettiva multiculturale. Le attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno di acquisire adeguate conoscenze riguardanti i principali strumenti della geografia umana. Tali competenze permetteranno di sviluppare capacità critiche al riguardo delle principali categorie concettuali della geografia.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire adeguate conoscenze riguardanti gli strumenti principali della geografia umana. Tali competenze permetteranno allo studente di sviluppare capacità critiche in merito alle principali categorie concettuali della geografia.
Lezioni frontali con proiezione di slide e docu-video con analisi e discussione di casi di studio. Momenti di dibattito su tematiche specifiche saranno inoltre previsti durante il corso.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it; inclusione.studenti@info.unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici
Saranno presentati i principali modelli di rappresentazione dei fenomeni geografici, nonché fornita una base relativa alle rappresentazioni dello spazio, dalle origini alla contemporaneità.
Allo scopo, saranno quindi affrontati i principali concetti della geografia umana per la costruzione di un lessico geografico adeguato. Saranno inoltre forniti gli strumenti per la comprensione e la lettura critica dei fenomeni geografici complessi contemporanei
In particolare, il corso si focalizzerà sulla comprensione dei seguenti concetti: carta, scala, ambiente, natura, territorio, paesaggio, regione, genere, sviluppo. Questi concetti saranno quindi visti nella loro complessità e saranno utilizzati per comprendere i fenomeni globali.
Saranno, infine, fornite le basi per una geografia dei minori e una geografia del rischio, in relazione ai possibili ambiti di azione futuri.
Le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web e costituiranno parte del materiale di studio.
In aggiunta, è prevista, sia per frequentanti che per non frequentanti, la lettura di:
- dell'Agnese E. (2009) Geo-grafia. Strumenti e parole. Unicopli. (limitatamente ai capitoli: Spazio/tempo; Regione; Carta; Scala e rappresentazione; Territorio/rete; Ambiente; Territorio, sviluppo locale, sostenibilità; Genere)
Per gli studenti non frequentanti è possibile portare, in alternativa alle slide condivise a lezione, uno dei seguenti testi:
- Seager J. (2018) L'atlante delle donne. Add.
- De Marchi V. (a cura di, 2021). Atlante dell'infanzia a rischio 2021. Il futuro è già qui. Il mondo dei bambini di domani. Ponte delle Grazie. Disponibile qui: https://atlante.savethechildren.it/content2021/XII_Atlante_dell_infanzia_a_rischio__Il_futuro_e_gia_qui.pdf
- Pievani T. e Varotto M. (2021) Viaggio nell'Italia dell'antropocene. Aboca.
- Pievani T. e Varotto M. (2022) Il giro del mondo nell'Antropocene. Raffaello Cortina.
- Gemenne F. e Rankovi A. (2021) Atlante dell'Antropocene. Mimesis.
Ricevimento: Durante il primo semestre, il ricevimento si terrà il giovedì dalle 14 alle 16:00. Per accedere al servizio è necessaria la prenotazione inviando una e-mail alla docente.
Le lezioni inizieranno il 25 settembre. Il calendario delle lezioni sarà disponibile su aulaweb.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame si svolgerà in forma scritta prevedendo sia quesiti chiusi (quiz) che aperti.
Gli studenti non frequentanti che desiderano portare un testo a scelta in sostituzione delle slide dovranno informare la docente della propria scelta al momento dell'iscrizione all'esame o comunque con un anticipo di almeno 1 settimana rispetto alla data prevista per la prova.
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. La verifica ha il compito di valutare se lo studente abbia appreso ad utilizzare le principali categorie concettuali della geografia umana, nonché acquisito lo specifico vocabolario scientifico.
Per gli studenti frequentanti potrà essere prevista una verifica scritta a quiz di fine modulo.
Si invitano gli studenti a consultare la pagina dell’insegnamento (http://www.aulaweb.unige.it/) dove saranno pubblicate tutte le informazioni e i materiali didattici.